'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] incontro tra E. Barak e Y. ̔Arafāt, il degenerare dei negoziati, con gli incontri di Camp David ii (luglio 2000 movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at attentatori delle Twin Towers. A setteanni di distanza dagli attentati di Luxor ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] dello Stato fra i vari ''signori della guerra''. Il nuovo presidente, gen. F. interafricana Goukouni chiese e ottenne il ritiro dei libici.
Rifornito di armi dagli Stati Uniti Habré, confermato per altri setteanni, nonostante il consenso ottenuto ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] di Stati Indipendenti (CSI). Nel 1989 sono stati censiti 10.200.000 abitanti, dei quali 77,9% bielorussi, 13,2% russi, 4,1% polacchi, 2,9 strategiche, impegnandosi a trasferire alla Russia in setteanni le armi stesse per la loro distruzione.
...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] nel porto di Aden, un attacco suicida contro la nave da guerra statunitense Cole provocò la morte di diciassette marinai; pochi giorni dopo oltre il 70% dei votanti approvò l'estensione del mandato presidenziale da cinque a setteanni e di quello del ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] di Legge dell'università di Manila. Nel 1954 fu uno dei consiglieri speciali del governo del presidente R. Magsaysay e partecipò della legge marziale, A. fu arrestato. Rimase in prigione setteanni. Nel 1977 il Tribunale militare lo condannò a morte ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] socialista polacco. Dopo la fine della prima Guerra mondiale divenne uno dei pionieri del cooperativismo in Polonia e assertore delle più ardite idee di giustizia sociale. Condannato per questo nel1933 a setteanni di prigione, vi fu sorpreso dalla ...
Leggi Tutto
Nel 1942 (soprattutto per considerazioni di ordine interno - messe in rilievo all'Assemblea nazionale da José Alberto dos Reis - che ne consigliavano la permanenza nell'alta carica nonostante l'avanzata [...] altri setteanni, presidente della Repubblica Portoghese. Allo scoppio e durante (luglio-agosto 1941) la seconda Guerra mondiale e dì arbitro, al disopra del partito unico di governo e dei movimenti di opposizione, verso i quali, dall'autunno 1945 e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Dalla seconda metà degli anni 1970 B. ha risentito dei processi deglomerativi tipici 187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in fu il centro di tutte le sette liberali che agivano in Romagna, finché ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti l'ONU ammise solo altri nove membri, soppressione dei Comitati speciali, aumentando però, al contempo, di sette membri il Comitato detto ‛dei ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Cinquecento, ecc. Durante la Rivoluzione puritana la piccola settadei Diggers tentò di realizzare quello che potrebbe esser Ma nella vittoria riportata dai comunisti nella guerra civile degli anni 1945-1949 il ruolo decisivo fu indubbiamente svolto ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...