di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] al 1946, e per ciò che concerne alcune sette ultraortodosse (come i Neturei Karta, Difensori della città dei diritti degli Ebrei e per l'uso della forza nell'autodifesa della popolazione ebraica. Durante i sessant'anni che precedono la seconda guerra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo deisette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in Italia meridionale, nel momento in cui maggiormente infuriava la guerradei baroni contro Enrico III. Per quel che riguarda le trattative a combattere per un anno nel corso dei successivi sei o setteanni con duemila cavalieri per la conquista di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e alla riconciliazione del clero e dei fedeli a conclusione di dieci anni di rivoluzioni: fu un " per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla restaurazione e le sette, Torino 1904.
I. Rinieri, Le sette in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'inattesa decisione di Barbo di far convergere il pacchetto deisette voti da lui controllati sul primo, a discapito del la conclusione del convegno, con la solenne indizione della guerra santa per tre anni; il 19 gennaio P. lasciò Mantova. Prima di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] coincidenza che, sulla soglia dei cinquant'anni di età, costituisce il risparmiate. Se infatti le guerre combattute nell'Italia padana fra la pena riservata agli spergiuri. Una serie compatta di sette diplorni a favore di Veronesi, datati da Torri e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dunque in territorio lombardo ma appartenente al Regno sardo. Setteanni prima il padre vi si era trasferito da Albuzzano, 21 apr. 1858, dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori, ci ha dato dei risultati che io, confesso schiettamente alla ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dei processi contro Carnesecchi e i membri del circolo valdesiano napoletano (B. Perez, M. Galeota, D. Lullo). Nel dicembre 1566, si diede seguito alla promessa di Filippo II di far esaminare a Roma l'arcivescovo di Toledo B. Carranza da setteanni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dei bilanci della Difesa dei paesi europei occidentali. Studi compiuti da vari istituti occidentali parlano di spese aggiuntive globali, per i paesi dell'Europa occidentale, che oscillano tra un minimo di 30 miliardi di dollari, per setteanniguerra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] primo avvio negli anni successivi con il concorso dei Medici e di politico, da lui redatto il 19 sett. 1592, affinché fossero applicati in Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] è analizzato in rapporto alla straordinaria accelerazione che essa crea nella formazione della soggettività dei popoli. "Tre anni di guerra - scrive il G. nel novembre 1917 - hanno ben portato delle modificazioni nel mondo. […] Sentivamo il nostro ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...