L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono liquami. Uno studio condotto nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la fino a sette zone ecologiche (Gilbert, 1989).
Il litorale dei fiumi costituisce ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sala da concerto costruita dopo la Seconda guerra mondiale fu la Royal Festival Hall di grandi orchestrazioni dei compositori tardo-romantici. Negli anni Sessanta, multiple, se si tiene conto delle sette possibili posizioni che può assumere ogni ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] anni Settanta. Il ritratto postumo di Piero de' Medici, che era conservato a Capodimonte, andò distrutto durante la guerra i "piagnoni" in quanto setta, ma prudentemente dissimulò le sue che l'esecuzione dei disegni andò avanti per anni, più volte ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Gallo, 1755, p. 191).Nei primi anni della dominazione sveva si configurò la trama dei Venti del palazzo Reale di Palermo, ma gli archi laterali sono alleggeriti deisetti le distruzioni perpetrate durante la guerra del Vespro dalle truppe francesi, ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] per tutto il 10° secolo.La guerra civile (fitna) del sec. 11° anni 957-961. Il lavoro degli archeologi ha permesso di ricomporre l'intero schema decorativo di uno dei da due serie di sei arcate su sette colonne, mentre le due più esterne comunicano ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ellenica e si trovava in guerra con Giustiniano. Qui, tuttavia, negli anni a Didascalicon, uno schema delle sette arti meccaniche corrispondenti alle arti iconografia del tema Magister cum discipulo nell'arte dei secc. 12° e 13°], Biuletyn Historii ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Iside, di cui sono testimonianza le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite 'a., a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito redazione dell'a. che, giunta in pochi anni a ospitare oltre mille monaci, alla fine si ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] , uscì su sette quotidiani, riscuotendo organizzata al Louvre per celebrare i quaranta annidei Peanuts, è stato insignito dell'onorificenza di storie più caratteristiche e popolari: Raff (1944) di M. Guerri e V. Cossio; L'Asso di Picche (1945) di M ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , quia et ipse per Dei gratiam non eget et ego non avrebbero visto in mille anni, non può nascondere però, allievi avevano rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi l'enigma di un albero a sette rami e, nella seconda, al ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 3 sett. 1939 si dimetteva il D., le cui antiche persuasioni germanofobe erano note: aveva ottantasei anni compiuti centr. dello Stato, della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero della Guerra, e dei vari ministeri ed enti con i quali l' ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...