LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ambito dello scenario italiano della guerradei Trent'anni, lo scontro aperto tra i due contendenti (la prima guerra savoiarda) e solo nel soldatesca e galee. Il L., giunto a Barcellona il 29 sett. 1630 e a Madrid il 19 ottobre, rimase presso la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , succedendo a Giorgio Bolognetti. La nunziatura durò circa setteanni, fino al marzo 1641, quando gli succedette Camillo Melzi della «pace e libertà d’Italia» durante la guerradei Trent’anni; l’acquisto granducale di Pontremoli dalla Spagna.
Nel ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] Torres lo nominò protonotario apostolico. Il soggiorno polacco durò circa setteanni, dal 15 ag. 1645 al 22 maggio 1652. A approccio più concreto a una parte d'Europa sconvolta dalla guerradei trent'anni. Il viaggio si svolse nell'arco di cinque mesi ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] cui si lavorava già dal 1587 e che fu completato setteanni dopo e l'impianto generale dell'ala settentrionale. Era quest dal gusto antichizzante; anche questo giardino scomparve con la guerradei Trent'anni.
Nel 1590 il G. seguiva lavori a Praga e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] con un proprio esercito composto di duemila fanti e sette compagnie di cavalieri combatté contro i Francesi fino alla inizio alla guerradei Trent'anni, si ritirò nel suo castello di Chiochier, presso Liegi, ove trascorse gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] delle galere maltesi quando, il 18 genn. 1619, sette vascelli barbareschi si presentarono dinanzi al porto della Valletta. L tutte le più importanti battaglie del periodo svedese della guerradei Trent'anni. Il 6 ag. 1634, nella grande battaglia ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] portoghese di Lanzarotto Pessagno. In seguito si diresse con sette galere verso la Biscaglia, da dove ritornò con Gibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante la guerradei Cent'anni tra Francia e Inghilterra l'alleanza castigliana procurava così ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] sotto la direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Deisette ambienti previsti sei erano già terminati il 25 febbr. tedeschi di sistemare le loro dimore dopo la guerradei Trent'anni e dalla mancanza di artisti locali. È ancora ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] lì passò a Parma, dove assistette alla guerra nata per il possesso della città donde, raccolta e di revisione di esse passò per tre fasi, negli anni intorno al 1350, al 1357, al 1363; una nuova la prosa ritmica deisette Psalmi penitentiales, d ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] II, 1993; Il misantropo, 1995; I sette contro Tebe, in collab. con Andrea Renzi (1997) e Teatro di guerra (1998), melodrammi volutamente sgradevoli in . Cavalli. Nel 2018, nella ricorrenza dei quarant'anni di carriera, il regista ha allestito ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...