ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] prostituta, come si vede in un manoscritto dei misteri, Le jour du jugement (Besançon apparso in pubblico a trent'anni, come Cristo (Livre de °, andato distrutto nella seconda guerra mondiale), l'a. è ca.) oppure da tre, sette o perfino otto teste. Le ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] al 1761 non meno di sette discorsi, tre dei quali furono premiati. Uno di Olanda e poi nella Franca Contea. Due anni dopo, ritornò a Parigi abbattuto, malato, disonorano i successi del popolo; profetizza la guerra civile o il dispotismo borghese: "Le ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] dalla parte dei Veneziani e Ospitalieri da quella dei Genovesi. La guerra civile fronti la sua linea politica. In pochi anni, infatti, U. riuscì ad affrontare, cardinalizio: il 24 dicembre 1261 elesse sette cardinali, che furono portati a quattordici ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] rimasto deserto dopo le azioni belliche dei Genovesi nella guerra di Chioggia: il B., a una sua "conversione" avvenuta cinque anni prima. Il passo ha dato molto proporzione fissata per il collegio dei "definitori" (sette monaci per due abati), ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] Italia; Messina, Paola (ove si tratteneva due anni in casa di Mario Spinelli) e Napoli furono operate dalla guerra in quei paesi, reperire l'occorrente per l'imballaggio dei libri e 1661. 3. Drammaturgia, divisa in sette indici,Roma 1666 (con aggiunte ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] sette mesi: qui il numero "IIII" si è trasformato in "VII" (questi testi non indicano il numero dei ribellione, uccisioni, guerra civile, disordini. Immediatamente nella Chiesa romana, perché per tre anni circa non si potrà procedere alla elezione ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] guerra il naturale mezzo di risoluzione dei conflitti d'interesse tra le nazioni e nella definizione dei indole di ogni filosofia. Completata in sette volumi (il secondo e il terzo si dimise nel 1782, ottenendo tre anni dopo da Pio VI la dignità ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 21 sett. 1771 e un altro con la scritta "guerre civile" sul petto.
Invano il D il titolo di S. Prassede.
Negli anni successivi. tra il 1806 e il Constituante, Paris 1911, passim; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 3, Roma 1934, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, una quarantina di fanciulli tra i sette e gli undici anni, che iniziò alle lettere e del sovrano (1298) e il sopravvento dei nestoriani a corte ricondussero in breve tempo ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] della guerra contro l'infedele fu, forse per ragioni religiose, il vescovo A., che in questi anni sul finire dell'870, appena sette mesi dopo la morte di marcia verso il sud; ma a Veroli, il giorno dei ss. Pietro e Paolo, dopo aver celebrato la messa ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...