FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] per Orvieto e per i Comuni guelfi negli anni in cui. con l'arrivo in Italia di presentò domanda alla magistratura deiSette per ottenere la cittadinanza d 1320 gli fu affidato il comando della guerra condotta da Orvieto contro Corneto (od. ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] carta) (Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerradei Bizantini (secc. VI-X quale avrebbe avuto tre figlie. Negli anni 1955-60 maturarono invece i suoi studi giorni di Esiodo con il corredo di sette saggi sugli scolii di Proclo e di ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed " M 52, dovette abbandonare fin dal primo giro.
A oltre setteanni dal raid Roma-Tokio il F. ambiva realizzare una nuova impresa ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] in quegli anni uno dei più seri setteanni e nelle parrocchie di Sassari moriva il 45,83% della popolazione fra uno e setteanni ff. 2, 152; reg. 44, f. 79; Guerra e Marina, R. Segreteria di Guerra, Patenti, 1734, ag. 1º; Lettere governat., Nizza ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] delle coste dell'Asia Minore.
Lo scontro fra due mondi: le guerre persiane
Quando nel 500 a.C. le città greche della Ionia iniziava a partire dai setteanni e durava fino ai diciotto. Ai tempi della monarchia e dei governi aristocratici non esisteva ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] residuati del ministero della Guerra italiano: in quella PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle aggressioni dei fascisti dissidenti A. Misuri e C. Forni e setteanni per il delitto Matteotti, il Presidente doveva averne trenta!") che gli varrà, il 24 sett ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] interrotto a causa delle nuove guerre. Durante il pontificato di Paolo dei testi sacri, ribadì l'importanza delle opere di carità, deisette sacramenti e del purgatorio, confermò l'esigenza del culto dei , condannato a lunghissimi anni di carcere. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] al luglio 1859. I quasi setteanni trascorsi, pressoché ininterrottamente, alla , da cui conseguì la partecipazione alla guerra di Crimea. Ne derivò, a conflitto : scelse quindi di non opporsi alla partenza dei Mille e, anzi, li fece scortare sino ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] attività dei patrioti partecipanti alla congiura militare antiaustriaca del 1814. Setteanni dopo, di R. Caddeo, II, Firenze 1952, p. 457; F. Curato, L'insurrezione ela guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 347; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] anni Venti conosce un significativo sviluppo economico, nel 1928 ospita le Olimpiadi. La Seconda guerra mondiale, però, travolge anche Amsterdam. La città è invasa dai Tedeschi e nel 1941 i lavoratori portuali scioperano contro la deportazione dei ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...