SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] cronista, cancelliere e, dopo la guerra di Chioggia, neopatrizio Raffaino Caresini dei mutui correnti.
Con l’ascesa al potere di Francesco I da Carrara come cosignore di Padova nel 1350, la famiglia Scrovegni tornò a risiedere in città dopo trent’anni ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] 247). Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885, fu richiamato e nel quartiere di Santa Croce, in via dei Pepi, con la seconda moglie, Erica Giannetti poesie La città ha i miei trent’anni (edita per Scheiwiller) inaugurò una ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] con lettera del 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio di la dipartita del sovrano, scoppiò la guerra di successione austriaca, conclusa soltanto scrivendo soltanto nove drammi in trent’anni. Dopo Ipermestra, fu la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Strozzi al rango dei grandi mercanti e imprenditori della città, dal quale erano stati estromessi trent’anni addietro. L negoziare la pace dopo la guerra scaturita dalla congiura dei Pazzi.
Intorno alla metà degli anni Settanta Filippo Strozzi si pose ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] dare il dovuto risalto ad alcune aree del Paese.
Dopo la guerra del 1940-45 l’intento nazionalistico evaporò, non fu più il trascorsi dunque quasi trent’anni dall’avvìo dell’opera e già pubblicate 14.000 biografie, il numero dei personaggi nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] materno.
Trent'anni prima i Foscarini S. Stae avevano attraversato un periodo difficile: bandito dal Consiglio dei dieci, della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Trasferitosi a Nervi, dopo la guerra collaborò a Il Corriere del popolo del G., tuttavia, va al di là dei temi di quel dibattito e può essere considerata nell'equilibrio economico, ibid. 1949; Memorie di trent'anni, ibid. 1950.
Fonti e Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] aiuto per la conquista dell'eredità viscontea ed un contributo di guerra di 13.000 fiorini mensili. I Milanesi si affrettarono a una casa, che gli erano stati confiscati trent'anni prima, per ordine dei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] problema siciliano» (p. 129). L’analisi dei fenomeni economici, del resto, nulla toglieva aprì un cantiere al quale avrebbe lavorato per trent’anni. Le quasi 2700 pagine di Cavour e del Novecento, con le due guerre mondiali e l’avventura totalitaria, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] S. Maria a Quinto, in quella stessa località dove trent'anni più tardi sarà ricordato come proprietario di terre.
Sempre nel magnati, al fine di ridurre l'uso della guerra privata - le necessità dei conflitti in atto che reclamavano il ricorso a ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...