MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] , sulle montagne dei Tauri, e guerra, ibid., 24 settembre 1916; Lo stato liberale, Bologna 1921; Dopoguerra, in Le Tre Venezie, novembre 1928; Commemorazione di Bonaldo Stringher. Udine 11 febbraio 1931, Udine 1931.
Fonti e Bibl.: Trent’anni ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] alle Ferrovie dello Stato avevano più di trent’anni e 652 dei 1752 carri addirittura quaranta.
Nel corso del del materiale ferroviario nell’area padana dal 1850 alla vigilia della prima guerra mondiale, in Padania, 1990, n. 7, monografico: Le ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] , il duce abbia vinto la guerra. Pretesto che gli dà modo 1941, pp. 274-285; Il crepuscolo dei Savoia, Venezia 1945; Il giardino segreto e D’Ambra, Il conversatore notturno (M. R.), in Id., Trent’anni di vita letteraria, III, Il ritorno a fil d’acqua ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] 114-120, 166-179; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad Indicem; L. Salvatorelli , F. D. ... in Spagna, Trent'anni di storia italiana (1915-1945) - Lezioni D. - Dal processo di Bruxelles alla guerra di Spagna, Parma 1974; G. Amendola, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] tra il 1505 e il 1512 (per la genealogia dei Sozzini cfr. Cantù, 1867, pp. 506-514 principali della sua vita fu la partecipazione alla guerra di Siena (1552-59), che culminò con al 1557 e poi rimasta per circa trent’anni «in fondo di una cassa fra ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] trent'anni nel primo stato nominativo degli ufficiali della legione lombarda, da lui organizzata nell'ottobre 1796 (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra di costituire una giunta di difesa dei dipartimenti cispadani e di mobilitare 6000 ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] poesie trassero ispirazione dalla Grande Guerra, che egli si augurava di , / tra l'acque cadenti, / a 'l fischio dei venti" (ibid., p. 31). Altrove esprime la sua commozione "dispute, rumorose e deliziose, di trent'anni fa [1893], quando con curioso ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dei Seminario presso Ferrara. Al termine del conflitto riprese la sua attività nell'ospedale di Ferrara. Quell'istituto, sotto la guida di Ruggero Tambroni, che lo diresse per più di trent'anni nel ponderoso volume La guerra e le arti sanitarie, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] ebbe più cariche pubbliche per quasi trent’anni. Nel 1456 sposò Elena Ruzzini, Morosini non ama la guerra e scrive apertamente che Segretario alle voci, regg. 4, 6-7, 9, 15-16; Consiglio dei X, regg. 17-31; Collegio, regg. 12-14; Senato Secreta, regg ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] furono gli ultimi anni prima della guerra: in È passato (La resa di Titì, 1932, n. 129, pp. 4-34; La favola dei re Magi, 1932, n. 147, pp. 4-33; Con loro, 1948, II, Roma 1956, s.v.; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951-1960, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...