MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] Storia vera (Bologna 1869), pubblicato quasi trent’anni prima del Dracula di B. Stoker, la famiglia dei Borgia, ossia La corte romana ai tempi di papa Alessandro VI, I-II, ibid. 1862; Storia aneddotica politica militare della guerra d’Italia, ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] il morale dei combattenti. Per meriti di servizio, ricevette il grado di maggiore e fu insignito con la croce di guerra.
Il critica teatrale, Torino 1951. Le recensioni sono state raccolte in Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, a cura di L. Ridenti ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dei tempi del basso impero, ibid. 1869.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, F. G., in Il Movimento letterario italiano (Torino), 15 maggio 1880; G. Pallavicino, Memorie, Torino 1886, II, pp. 420 ss.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent'anni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] gonfaloniere di giustizia, priore e membro dei conservatori di legge [post 1403] e dei Dieci della guerra). Fu anche membro degli Otto di durante il Grande Scisma d’Occidente che per trent’anni divise la Chiesa cattolica, quando Ridolfi, chiamato a ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] figlia, Elsa. Allo scoppio della guerra militò nel 1° reggimento artiglieria da della Misericordia a Savona, dove rimase trent’anni e dove nel 1920 giunse da Vado . Dopo la distruzione dello studio a causa dei bombardamenti, nel 1943-46 si trasferì a ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] sarebbe rimasto, a parte qualche breve periodo, per circa trent’anni.
Figura di grande influenza in città, strinse un solido a Firenze per pochi mesi poiché la congiura dei Pazzi (26 aprile 1478) portò alla guerra tra Napoli e Firenze. A seguito della ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Italia nel periodo fra le due guerre. La notevole preparazione e la dei suoi significati e delle sue implicazioni ideologiche: si veda, al riguardo, una prima Storia della Russia (dalle origini alla rivoluzione), che riprenderà dopo circa trent'anni ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] anni Venti e Trenta vi si arruolarono negli stessi anni, tra loro anche alcuni cremaschi, come l’ex sacerdote Giovanni Gervasoni (trent’anni dall’inizio della prima guerra d’indipendenza la ritorno al potere, la spedizione dei Mille e il processo di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889; I cento anni della Compagnia Anonima d’Assicurazione ad ind.; Cavour e i Gentlemen’s Clubs. Dal tempo dei giochi a quello della diplomazia e della guerra, Torino 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] A poco più di trent’anni Vaccaro poteva dirsi monti.
Vaccaro trascorse gli anni della guerra sforzandosi di non rimanere di U. Cao, Roma 1994; P. Giordano, Il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di G. V. e Gino Franzi a Napoli, in Disegnare: idee ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...