CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] un giovane povero ovvero L'ultimo dei Frontignac di M. Caserini, 1940, subito dopo lo scoppio della guerra con l'Italia, rimpatriò: ebbe inizio 23 nov. 1923 e 1º giugno 1924; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino1951, pp. 726, 731; N ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] , episodio che avrebbe narrato in uno dei suoi romanzi più famosi, L'amant ). Alla fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale Milano 1981, pp. 87-110.
Il gergo inquieto. Trent'anni di cinema sperimentale francese (1950/1980), a cura di ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] fotografo e corrispondente di guerra. In prima linea a su Milano e il Processo di Lugano, in Trent'anni di storia italiana (1915-1945), lezioni con 212-215, 225, 233, 239-241, passim; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 61, 62, 63, 74, 276 ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] in Parlamento e il ministro della Guerra fini col condannarlo a due mesi impiego dell'esercito nella repressione dei primi moti socialisti, il I narratori, Roma 1923, pp. 66-67; L. D'Ambra, Trent'anni di vita ital., III, Milano 1929, pp. 151-165; M. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] dei mostri) nelle succinte vesti del cavernicolo Tumak, riuscendo ad attirare l'attenzione dei Bambola cinese) di Frank Borzage e il film di guerra No time to die (Non c'è tempo per padre dell'eroe biblico che aveva impersonato oltre trent'anni prima. ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] ’anni, fino alla vittoria ottenuta dai cristiani nella battaglia navale di Lepanto nel 1571. Ma all’epoca Solimano era già morto (1566).
I rapporti tra Solimano e l’Europa cattolica non furono, però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] ricostruisce infatti la storia dei precedenti trent'anni, conservando l'integrità audiovisiva dei documenti scelti, ma inserendo in un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale che, per sopportare lo stato di costrizione, ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), l’età di Sofocle, di Euripide e di Socrate, il filosofo di cui è allievo. A trent’anni che narrerà nell’Anabasi.
Ad Atene, intanto, un decreto dei suoi oppositori lo condanna all’esilio. Senofonte così non può ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] musulmano fu sostituito da quello gregoriano.
In circa trent'anni la Turchia si trasformò profondamente, ma questo fu e circa 150.000 furono i feriti. Per uno dei due schieramenti in guerra - per gli Inglesi, gli Americani, gli Australiani - ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] suo partito e la politica ateniese, ciò che fece per oltre trent'anni (461-429) fondando il proprio potere sulla annuale, libera rielezione e agli orfani dei caduti in guerra. Ma, usando il tesoro federale a vantaggio dei lavoratori ateniesi, alienò ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...