PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] ritrovarsi prefetto di II classe. Aveva appena superato i trent’anni: la sua nomina ad Arezzo, il 1° agosto Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, ad ind.; L. La Rovere, Storia dei GUF, Torino 2003, ad ind.; A. Baù, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] i diritti ed i doveri dei datori e dei prestatori d’opera si possono come «un uomo di lavoro, che ha vissuto trent’anni la fronte curva nell’indefessa fatica di ogni Gavirate, nel Varesotto. Allo scoppio della guerra, si trasferì in una sua villa a ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] presentò con la guerra di Libia, quando, nel 1912, fu scelto in sostituzione di uno dei corrispondenti al fronte del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 165, 167; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] incentra tutta l'attività del D. nei trent'anni che seguirono, invero assai parchi di informazioni è ignoto ai registri del Senato Mar e dei Patroni e provveditori all'Arsenal, non risulti mai concetto che la flotta da guerra dovesse segnare il passo; ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] dei risultati ottenuti, con la conseguenza che sarebbero stati gli inglesi a realizzare il futuro radar.
Negli anniTrenta informazioni dell’esercito italiano nella grande guerra, Roma 1937, p. 158; D. Kahn, La guerradei codici, Milano 1969, pp. 269 ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] eletti di età inferiore ai trent’anni previsti dalla legge. Quella svolte dalla fine della Seconda guerra mondiale alla morte, nel P. Zovatto, Tessitori Tiziano, in Nuovo Liguti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, t. 4, a ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Accademia deitrent’anni.
A Bologna ebbe inoltre, per diversi anni accademici, gli incarichi di analisi matematica algebrica e infinitesimale e di meccanica superiore, nonché nel 1944 la direzione dell’istituto di matematica. Terminata la guerra ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] uno dei padri della teoria dell’endosimbionte.
Il trasferimento a Napoli avvenne nel periodo della seconda guerra mondiale dell’Università di Napoli dal 1952 al 1958, per trent’anni segretario dell’Unione zoologica italiana, socio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] prima infanzia, Silvio disperso al fronte durante la seconda guerra mondiale), compì gli studi giovanili presso il liceo Giulio il resto della sua lunga carriera; dopo oltre trent’anni di attività, nove dei quali come direttore di istituto, nel 1991, ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] anni si arruolò nel corpo dei dragoni pontifici. Nel 1848, con il grado di maresciallo di alloggio, partecipò alla prima guerra , Roma 1905, pp. 34, 39; P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908, ad Indices; G. Leti, Roma e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...