FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Ignoriamo l'attività del F. nei trent'anni successivi, che coprono tutto il periodo aiuto concesso ai Bolognesi nella loro guerra contro Modena - alcuna azione militare , di assicurame l'osservanza da parte dei magistrati e di controllare i conti. ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] fu membro della commissione per la salvaguardia dei monumenti di Venezia (incarico che mantenne per trent’anni) e nel 1905 venne altresì nominato Tiepolo, ma distrutto da una bomba della prima guerra mondiale. Tito cercò di sottrarsi all’inevitabile ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] nel corpo dei cacciatori della Magra, di lì a breve trasformato in brigata «Modena» (41° reggimento). Entrato in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent’anni, partecipando alla ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] comunque la premessa delle ricerche che il D. condusse trent'anni dopo, quando ottenne in numerosi casi il blocco del pronto soccorso in guerra e in pace, adottato dall'esercito italiano e ancora oggi impiegato in occasione dei più recenti disastri ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] fu di non scarso rilievo e coprì un arco di oltre trentaanni, dal 1355 al 1386. In questo periodo egli fece parte per nella quale si parlava esplicitamente dei grandi servigi resi al Comune dagli Otto di guerra e, oltre a ricompensarli con ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] di cui nel 1939 divenne direttore dei programmi di prosa, varietà e rivista attestati sette prima della fine della guerra e cinque successivi, ma l’elenco Dieci anni di televisione in Italia, Roma 1964; F. Chiarenza, Il cavallo morente. Trent’anni di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di essere coinvolto nella guerra di successione austriaca, si 1768, allorché, in virtù di trent’anni di meritorio servizio alla Corona, Livio Serra, I, p. 247. Per l’archivio dei Pignatelli Aymerich, estintisi nei Granito di Belmonte, v. Archivi ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] movimento liberale e democratico-patriottico dichiarando guerra all’Austria e concedendo una costituzione. Si trattava di una ripresa dell’idea maturata oltre trent’anni prima, che prevedeva l’istituzione di una Camera dei pari nominati a vita e una ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] S. Marta. Vi rimase per trent'anni, dal 1820 al 1850, pp. 779-784; L'ultima battaglia della Guerra comacina,ibid., pp. 785-788; Il parroco pp. 24-38, 384-388; B. Belotti,Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 368, 414, 424, 501 ( ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] razziali. Trascorse, così, il periodo della guerra a Bologna, poi a Faenza e a sulla scintillazione stellare eseguite trent'anni più tardi negli Stati Uniti diploma di I classe con medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell' ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...