HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] insegnamento del nudo, impegno che mantenne per più di trent'anni. Il 18 ottobre dello stesso anno espose alla mostra guerra mondiale, con S. Giovanni Gualberto presenta alla Vergine i Dieci beati (1757).
La composizione, con il gruppo movimentato dei ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] si recò in Macedonia all'età di circa trent'anni, dopo i primi tentativi pittorici e dopo città di Smirne, la figura della Guerra incatenata, in un quadro rappresentante il altra l'iniziatore di nuove soluzioni dei problemi pittorici del suo tempo e ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] egli aveva raccolto oggetti per più di trent'anni e che alla sua morte possedeva guerra contro gli Inglesi. L'inventario della seconda collezione - compilato tra il gennaio 1379 e il maggio 1380 e composto da ca. tremilanovecento numeri, alcuni dei ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Quattrocento: non a caso, quasi trent'anni dopo, alla pubblicazione del suo 1894 e distrutta nel corso della seconda guerra mondiale), il battistero di St. Luke . Di notevole interesse è inoltre il fondo dei disegni e delle stampe, composto da oltre ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] la materia trattata è frutto di trent'anni di attività di cui gli ultimi - Manno); ma l'attività al servizio dei Veneziani non gli impedì di tenere ben saldi 111 s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] quegli stessi anni.
B. si rese indipendente tardi, sui trent'anni, e Storie del santo (1464-1465, date segnate in due dei riquadri). Egli torna ora a dipingere nella maniera semplice e Tutti questi affreschi dopo la guerra furono restaurati e, con ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] dei fotografi.
L'agenzia, alla quale Petrelli dedicò l'intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa di Vincenzo Carrese e Fedele Toscani. Il lavoro che svolse per oltre trent'anni della guerra: in proposito Petrelli raccontò, vent'anni ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] figlia, Elsa. Allo scoppio della guerra militò nel 1° reggimento artiglieria da della Misericordia a Savona, dove rimase trent’anni e dove nel 1920 giunse da Vado . Dopo la distruzione dello studio a causa dei bombardamenti, nel 1943-46 si trasferì a ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] ; e ancora al termine della guerra, tra il 1919 e il a palazzo ducale nel ripristino dell'atrio e dei due cortili al pianterreno. Fu però nel 1932 le collezioni della Galleria d'arte moderna: trent'anni di acquisti alle Biennali veneziane (1912-1942), ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] macchine da guerra, artiglierie e bombarde, nel 1448 partecipò alla difesa di Cremona dall'attacco dei Veneziani. Il autore dei lavori alla rocca di Cassano d'Adda che, a partire dalla fine degli anni Quaranta, si protrassero per quasi trent'anni, e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...