DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] uno dei suoi componenti fosse affidato l'incarico specifico di seguire la riscossione e la gestione delle somme occorrenti per la guerra. È del Monte, che il D. terrà per oltre trent'anni, cumulandola con altri incarichi, comportava la gestione del ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] posteriore al 1309, poiché era richiesta un'età minima di trent'anni per entrare nei collegi elettorali del doge. Nel 1340 fece sorveglianza dei nemici e il 25 agosto raggiunse Venezia). Verso la fine dello stesso anno, mentre ancora durava la guerra, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] : quel medesimo giorno Dottesio, convocato dinanzi al Consiglio di guerra, veniva condannato a morte per altro tradimento. Grazie all questa versione dei fatti – contenuta in una Memoria scritta da Giuseppina nel 1884, a più di trent’anni di distanza ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] guerra e di operazioni (due stelle della Campagna) e in seguito combattente della guerra Diresse per oltre trent’anni il centro di studio in Trento dell’Università di a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] veneziano (almeno trent'anni), sino alla morte avvenuta nel 1702.
A Venezia lavorò come librettista per alcuni dei più eminenti , ché il vincitore di Arminio soffre sì pene d'amore e di guerra, ma, in fine, mostrando che l'eroe vero non soggiace alla ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] anni di permanenza nell'unione Sovietica il B. continuava la propaganda contro il fascismo, avvicinando ad Odessa, presso il "club dei marinai", i marinai italiani che sostavano.
Scoppiata la guerra in Rinascita, numero unico: Trent'anni di vita e di ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] guerra mondiale, dalla campagna d'Africa (nov. 1942-maggio 1943) agli sbarchi in Sicilia (giugno-luglio 1943) e Normandia (giugno 1944), alla liberazione della Cecoslovacchia (apr. 1945). Con la mirabile capacità di sintesi acquisita in trent'anni ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 1888 veniva promosso maggiore generale. In questi primi trent'anni al servizio del Paese, il G. aveva dell'altopiano eritreo sino alla linea dei fiumi Mareb-Belesa-Muna, suscitando tanto disposizione del ministero della Guerra. Egli abbandonò la ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, allo scoppio della guerra il G. iniziò a lavorare alle trasmissioni da Mosca di il G. scrisse, insieme con P. Robotti, Trent'anni di lotte dei comunisti italiani 1921-1951 (Roma 1952), un libro ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] , La Signoria. Durante la prima guerra mondiale, sottotenente della riserva, dopo spagnola a Barcellona, Madrid, Mar dei Plata.
Al D. non bastava in La Stampa, 20 genn. 1970; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III,Torino 1955, pp. 573 s., ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...