PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] coscienza collocabile tra la seconda metà degli anniTrenta e i primi anni Quaranta, una netta avversione verso il anni Ottanta: La sfida tra democrazia e autoritarismo. Evoluzione dei regimi politici dalla fine della prima guerra mondiale agli anni ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dei CIAM, Sigfried Giedion, e con Alfred Roth, Adriano Olivetti e Max Bill.
In aggiunta a queste drammatiche condizioni professionali e personali, negli stessi anni della guerra tema caro a Rogers fin dagli anniTrenta, quando, nel 1933, aveva ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] . Ne sono già testimonianza opere giovanili degli anniTrenta e dei primi anni Quaranta, come Bimba che legge, Autoritratto, accademici nel 1941, la pittrice rientrò a Napoli in piena guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe Antonello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] Nel corso dei primi anniTrenta, in una serie di pionieristici esperimenti svolti con varie configurazioni geometriche dei contatori e vita media dei mesotroni a riposo, pari a circa 2,2 microsecondi.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Rossi ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] tesoro Terzano nei suoi film dei primi anniTrenta, al servizio di uno dei migliori registi dell’epoca, Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell’economia di guerra e della canzone Se potessi avere mille lire al mese, fece scalpore ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] La svolta, sul piano lavorativo, avvenne agli inizi degli anniTrenta quando, dopo la delusione sentimentale che le costò la rottura raccontare vicende sentimentali sullo sfondo della guerra e dei nascenti problemi dovuti alla ricostruzione.
Il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] si verificò nel 1441, a trentaanni circa, quando il C., abbandonata plenaria per chi partiva per la guerra, di convalidare matrimoni ritenuti nulli apr. 1495. Fu beatificato con decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] esistenza stessa (Letteratura, amore nostro).
Negli anniTrenta il L. si occupò di vari letterario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi in Gli studi francesi in Italia tra le due guerre. Atti del XIX Convegno della Soc. universitaria per ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] iscrivendosi alla facoltà di filosofia. All’inizio della prima guerra mondiale, avendo ereditato la cittadinanza inglese dal padre nato in Milano, Museo del Novecento).
Nelle opere dei primi anniTrenta, animate da reperti archeologici e personaggi ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] Prese parte alla prima guerra mondiale come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul esistenza dei ladri, in Oggi, 17 sett. 1953, F. Pastonchi, Lasciate riposare i morti, in Corriere della Sera, 1º nov. 1953; R. Simoni, Trentaanni ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...