ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] i dubbi sul suo arrivo a Parigi sotto l’egida dei dottrinari. Per Guizot invece, come scrisse nelle sue memorie, , soprattutto nel corso degli anniTrenta, l’attività di saggista. rifiutava categoricamente il sostegno alla guerra contro l’Austria (e di ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In un progressivo superamento dello stile degli anniTrenta e la ricerca di nuove modalità francese che mostrava un episodio di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] fase progettuale del dopoguerra. Senza dubbio durante gli anni della guerra il più importante ramo di attività della Lancia ai 2 milioni e mezzo di lire.
La risalita dei primi anniTrenta coincise con la costruzione di una nuova significativa vettura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] si hanno poi notizie di lui per oltre tre anni, sino a quando l'elezione di Gasparo ad oratore 1543 il C. fece parte deitrenta tansadori incaricati di tassare gli estimati in Italia la tensione per la guerra antispagnola di Paolo IV giunse ad un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] e membro del Maggior Consiglio, G. prese parte alla guerra che nel 1509 la Lega di Cambrai mosse contro Venezia. trentaanni i 30 elettori del doge, e fu sorteggiato. Dal 1526, anno in cui morì il fratello Marco, si prese inoltre cura anche dei ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] classico Andrea D’Oria, dove si diplomò con il massimo dei voti nel 1930, e si iscrisse quindi alla facoltà di avuto otto figli.
Fin dagli anniTrenta, e ancor più intensamente nei primi anni della guerra, Taviani – confrontandosi con religiosi, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] all'impronta più di trenta argomenti. Superato brillantemente nei di dirigersi a Roma, a causa della guerra che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo l'abbandono della città prima dello scadere dei due anni pattuiti della condotta (il 2 ott. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] con lettera del 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio di la dipartita del sovrano, scoppiò la guerra di successione austriaca, conclusa soltanto scrivendo soltanto nove drammi in trent’anni. Dopo Ipermestra, fu la ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Saitta, e anche Frugoni, formativisi nel corso dei ‘lunghi’ anniTrenta. Arrivava uno storico la cui indagine muoveva Violante come «intriso di esigenze esistenziali» (Uno storico europeo tra guerra e dopoguerra, Bologna 1997, p. 14).
Non si può però ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] fu fatale al momento della crisi economica dei primi anniTrenta.
In campo internazionale, l’unica occasione in ; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla Prima guerra mondiale, Bologna 1983; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...