BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla città di della Scuola romana degli anniTrenta. Nei giorni dell cui espose tra gli altri Lo Strappo, uno dei primi sacchi che solo pochi mesi dopo fu ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] anniTrenta. La sua attività di compositore non subì arresti, nonostante i disagi della guerra e della situazione di esilio: durante gli anni (1958); Il libro di Ester (1962); Il Cantico dei Cantici (1963); per orchestra e voce recitante: The princess ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] tempi", assunse dopo la guerra, nell'ottobre 1919, dei patti lateranensi.
Continuò a scrivere molto: agli articoli su vari quotidiani (Il Corriere della sera, Il Resto del Carlino, La Stampa, L'Italia) e riviste, aggiunse, nel corso degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della seconda metà degli anniTrenta, risultò eletto alla guerra di Tripoli e l'opinione socialista, Napoli 1912; Il socialismo contemporaneo: lineamenti storici, Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915; La vertenza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] fuori le Mura.
Alla fine della guerra, nel 1945 viene reintegrato nell’insegnamento Vinay che, più di trent’anni dopo, ricorda quell’ il mio ideale di un libro di storia: ridurre la notizia dei fatti a un racconto di un dramma dell’anima. E ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dello Stato scaturiti dalla Rivoluzione francese.
Nei primi anniTrenta a Firenze la vita del L. si caratterizzò appello contro la guerra nucleare.
In quegli anni gli "appelli" di intellettuali che accompagnarono la convocazione dei convegni per la ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] fulminante a due anni e mezzo. Dopo la guerra si stabilirono a Torino aver partecipato al congresso nazionale di Trento del 1956 ancora all’ombra di del coro. C. D.: dal sindacato allo Statuto dei lavoratori (1948-1970), Roma 2000; M.G. Donat ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] al Partito nazionale fascista, trovò un impiego solo negli anniTrenta, mentre la moglie lavorava come barista e sarta. Assunto arti.
Lasciata anche l’Accademia a causa dei rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei Credito nazionale (organo finanziario della Federazione bancaria it aliana).
In campo politico, negli anni della prima guerra Indicem; O. Barrese-M. Caprara, L'anonima DC. Trent'anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Milano 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] anni Venti-Trenta del Duecento proprio con il padre di Giacomo, Luca. Secondo alcune ipotesi genealogiche, la madre era Giovanna Aldobrandeschi, appartenente, invece, alla casata toscana dei e Narni per muovere guerra contro Foligno, preannunciando in ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...