AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per circa nove anni, fino allo scoppio della prima guerra già fortemente scossa dalla crisi della prima metà degli anniTrenta e dalla successiva politica di armamento. Nella politica ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] cui sono collocate le aperture.
Questa realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare a Roma negli anni fra le due guerre.
Nel corso degli anniTrenta il D. collaborò con Adalberto Libera in numerosi progetti di mostre e ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dell'impegno italiano nella prima guerra mondiale, ma si interessò anche dei problemi inerenti il lavoro di vigilato antifascista migliorò, in ogni caso, nella seconda metà degli anniTrenta, tanto che nel 1936 gli fu concesso sia di esercitare ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] sfondo delle figure umane, e il naturale teatro dei festini e dei trionfi" (Paolella, 1952, p. 6).
La si fosse orientato, dopo la guerra, verso i drammi passionali di pellicole del secondo periodo, degli anniTrenta e Quaranta, allineate al nuovo ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] la fine degli anniTrenta e l’inizio degli anni Quaranta le misure di raggi cosmici e delle proprietà dei mesotroni erano apparato sperimentale impegnò Piccioni e Conversi durante gli anni della seconda guerra mondiale, a partire dalla fine del 1941. ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] anzi, basti vedere gli indici produttivi degli anniTrenta in Italia e nel mondo, era ancora egli fu di fatto l'unico dei pionieri del raion ad uscire indenne Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] universitario per soli sei anni (1667-69, 1672- (Si tratta di trenta favole morali di s.; C. Contarini, Istoria della guerra diLeopoldo I imperadore,e de' principi 1893, pp. 21-24; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, parte 2, Roma 1932, p. 98 ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] la UTET la traduzione dei Sistemi socialisti del Pareto (un progetto coltivato fin dagli anniTrenta); nel 1952-53 P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - F. D. Perillo ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] in vernacolo; inoltre, negli anni della Grande Guerra, la Dialettale aderì a molte di un repertorio basilare di circa trenta commedie, affrontò il pubblico della capitale per l'attore e basata su uno dei suoi maggiori successi teatrali, Pignasecca e ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] dopo La Madonna dei filosofi (1931). guerra mondiale e del declino del fascismo. Gadda era stato filofascista all’inizio, come provano le lettere a famigliari o amici e alcuni articoli giornalistici tra la fine degli anni Venti e i primi anniTrenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...