Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] ' che si affermò in URSS nel corso degli anniTrenta. Č. fu, quindi, lo zarevič Alessio, in cui erano stati trasferiti durante la guerra gli stabilimenti della Mosfil′m. E ottenere la maschera tragica di uno dei più grandi tiranni della storia russa. ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] quello del giornalismo.
Gli anniTrenta e Quaranta lo videro incessantemente di King Vidor, solo per citarne alcuni, e quello dei suoi collaboratori, da MacArthur a Gene Fowler o Ch. la sua morte.
Dopo la Seconda guerra mondiale l'attività di H. si ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] l'unico regista thailandese degli anni Venti e Trenta di cui si conosca e a New York.
Durante la Seconda guerra mondiale (in cui la T. fu coinvolta orso).
Il governo facilitò la definitiva scomparsa dei film a 16 mm tramite una drastica riduzione ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] boss, ovvero il suo amore per le carte e le corse dei cavalli. Durante un viaggio in treno fra New York e Chicago, due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman nella Hollywood degli anniTrenta. Appena si imbatté nella sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] it. 1962) in cui lo scoppio della guerra e la possibilità di un'irreparabile vittoria für Sozialforschung trasferito oltreoceano alla fine degli anniTrenta; ma il giorno in cui il Tra questi punti di frattura, uno dei più decisivi è il cinema, che ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] Stati Uniti nel corso degli anniTrenta lungo l'itinerario culturale gusto per le iridescenze fotografiche tipici dei film successivi. L'inclinazione figurativo ; Marco il ribelle), film sulla guerra civile spagnola sceneggiato dal futuro blacklisted ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] giovanissimo Lazare Meerson, che sarebbe poi diventato uno dei più famosi scenografi francesi, disegnò le scene per prefigurava il realismo poetico degli anniTrenta, film come La p'tite fiction, alla fine della guerra partecipò per gli Ealing Studios ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] anniTrenta, si svolse soprattutto negli Stati Uniti, dove negli anni Cinquanta divenne uno dei massimi esponenti del genere melodrammatico. Anche se le storie sono spesso convenzionali, i personaggi dei con la tragedia della guerra; Imitation of life ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] di John Ford. Nella prima metà degli anniTrenta si mostrò a proprio agio soprattutto nel dei figli. All'inizio degli anni Sessanta interpretò un avvocato dell'accusa in Inherit the wind, un padre che nasconde per anni il figlio criminale di guerra ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] dei successivi avvenimenti politici; al-Mas'ala al-kubra (1983, La grande questione) è invece una sorta di cronaca storica della lotta che negli anni Venti portò infine il Paese a ottenere l'indipendenza dalla Gran Bretagna.
La tragedia della guerra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...