Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] carica e intensità dei suoi ruoli più fisici ‒ quelli dei film d'avventura .
A suo agio sia nelle atmosfere da guerra fredda di Night people (1954; Gente di Sud degli Stati Uniti all'inizio degli anniTrenta. A una nuova collaborazione con Thompson ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] interrotto nel 1939 a causa della guerra il progetto su Penthesilea, dalla anni Cinquanta si dedicò soprattutto alla riedizione dei suoi vecchi film (con nuovo sonoro e nuovo montaggio), al recupero delle pellicole da lei girate negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] compagnia di produzione inglese. Già negli anniTrenta la Exclusive aveva occasionalmente prodotto alcuni Castle). In quegli anni la H. F. P. si dedicò anche a film di guerra (The camp on blood island, 1957, L'isola dei disperati, e Yesterday's ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] più simbolica per ricordare che la guerra era finita, che un'epoca nuova amore ‒ Lonesome, Paul Fejos 1928, uno dei film preferiti dal cinefilo Emmer), a quelle un film di De Sica e Camerini degli anniTrenta che dalla realtà del dopoguerra, così come ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] dei mercati esteri dovuta alla crisi delle cinematografie europee dopo la Prima guerra mondiale, la MGM ottenne i maggiori profitti tra la fine degli anni Venti e gli anni in miniatura. Alla metà degli anniTrenta la MGM aveva sotto contratto 4000 ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Abel Gance). È la Hollywood degli anni Venti, Trenta e Quaranta la mecca del cinema amato ; The king of kings, 1927, Il Re dei re; The sign of the cross, 1932, Il and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor sino a La grande guerra (1959) di Mario ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] e più di trenta alla radio, in quasi sessant'anni di attività), Victor Schertzinger. Dopo aver lavorato con uno dei maggiori registi inglesi del tempo, Anthony Asquith di Hollywood, ma allo scoppio della guerra decise di prestare servizio nella Royal ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] apparentemente facile, accostata all'intelligenza dei collaudati meccanismi della commedia anniTrenta, risulta non solo la cifra di mira furono le 'virtù' degli americani in tempo di guerra. Soprattutto in The miracle of Morgan's creek ‒ storia ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] fra i più prestigiosi dell'artigianato dei pellami, prima a livello locale del giovane Ernesto.
Durante la guerra, di stanza a Roma come 12 ott. 1938, n. 41, p. 6; F. Savio, Cinecittà anniTrenta, I, Roma 1979, pp. 394-407; G. McKnight, I Gucci ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] infatti a Hollywood ma, a parte la vendita dei diritti, l'unico suo apporto originale al cinema .Tornato a New York alla fine della Seconda guerra mondiale (durante la quale, con il grado politico (iniziato negli anniTrenta) divenendo presidente del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...