La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito dei finanziamenti abbandonarono la distinzione tra ricerca 'pura' e 'applicata', così come avevano fatto i sovietici trent'anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , con l'Italia sotto le sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le successivi trent'anni tale riconoscimento fu assegnato prevalentemente ad accademici, con le due eccezioni di Irving Langmuir dei ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] essa in vertenza con il vescovo e con il papa, era in guerra, per motivi di confine, con Pisa (che aveva cercato e ottenuto tentarono la pacificazione con vari mezzi nel corso dei primi anniTrenta. Il legato imperiale Geboardo di Arnstein fallì una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] la guerra.
Nell'estate del 1940, durante la battaglia d'Inghilterra, gli inglesi erano riusciti a difendersi dagli attacchi aerei dei tedeschi anche con l'aiuto del radar a onda lunga, tecnologia sviluppata nel corso degli anniTrenta in connessione ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] galeotte. Inchiodato alla voga per un paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor gracile, era rotta, fuggì con trenta o quaranta vele… et M. Colonna…, Firenze 1862, ad ind.; Id., La guerradei pirati…, Firenze 1876, ad ind.; T.G. Jackson, Dalmatia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] tutto particolare nel quadro dell’antichistica italiana degli anniTrenta e dei primi anni Quaranta. I campi in cui egli si , con introduzione di F. Cassola, Milano 1989.
Introduzione alle guerre puniche, Catania 1947, poi, con prefazione di D. Musti, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] inviata durante le trattative di Nimega alla corte d'Inghilterra (pubblicata dal Trenta, I, pp. 194-205) il B. chiarisce le linee di Consiglio di guerra: in questa qualità il B. partecipò alla direzione delle vittoriose campagne dei due anni seguenti, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] movimento operaio e sindacale, soprattutto a partire dagli anniTrenta, tese a stabilire con lo Stato un rapporto in Francia, dall’inizio della Guerra fredda e dall’estromissione dalla coalizione di governo dei partiti filosovietici. Nel 1950 dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] si hanno poi notizie di lui per oltre tre anni, sino a quando l'elezione di Gasparo ad oratore 1543 il C. fece parte deitrenta tansadori incaricati di tassare gli estimati in Italia la tensione per la guerra antispagnola di Paolo IV giunse ad un ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Tevere, che ebbe una così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un'altra caratteristica dell'ager Veientanus solo ricordo che ci resta è la lista dei ritrovamenti, fatta trentaanni più tardi dal Canina. Dodici grandi colonne ioniche ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...