Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] evoluzione dei modelli di vita dei ceti medi e borghesi. Così accade per esempio a Torino, dove negli anni Venti e Trenta sono costruiti Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeri delle Finanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale, l’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dell'ortodossia hasidica quale veniva praticata prima della guerra a Sotmar in Ungheria. Il Rebbe di trenta cominciò a emergere una tendenza verso una maggior valorizzazione sia degli Ebrei come popolo che dei valori della tradizione. ‟Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] episcopato italiano molti dei toni e dei motivi tipici della campagna antiprotestante degli anni Venti e Trenta – compera di e vistosamente operative in una Chiesa «in stato di ‘guerra fredda’»10, che vigila su ogni minima incrinatura capace di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] lenta ma progressiva uscita dalla gabbia dei nazionalismi che non aveva solo portato guerre, ma anche impedito una più , Milano 1984.
46 La pratica del corporativismo negli anniTrenta fu del tutto deludente, come è stato autorevolmente dimostrato ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] alla predicazione di Hutter, artigiano tirolese che nei primi anniTrenta si era rifugiato in Moravia in seguito alle persecuzioni asburgiche comunione dei beni, rifiutando il giuramento, il servizio militare e il pagamento delle tasse per la guerra, ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] è incluso, ma sei delle trenta biografie sono dedicate all’imperatore: Qui si stabilisce un legame tra la celebrazione dei Giochi conformemente ai riti e la salvezza e quasi niente degli anni 317-323, e passa subito alla seconda guerra tra Costantino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , proprio nel cruciale periodo della seconda metà degli anniTrenta, dei sistemi d’arma in altri Paesi, e l’incapacità del regime fascista di produrli in serie e in quantità sufficienti per una guerra di massa e mondiale.
Quando l’Italia fascista ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] sullo stomaco del popolo, cesserebbe la guerra all’ebreo». E si ricordava Trento e confermandone la morte per omicidio rituale, pure recentemente confutata dalla Congregazione dei Riti con la cancellazione di quel culto72. Al principio degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 18 e il 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati in seguito, in passato i loro nonni: nei trent’anni successivi alla Seconda guerra mondiale, 7,5 milioni di italiani tentarono ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] inizio degli anniTrenta, ma il a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994 V. Stryka, Intorno all'ipotesi 'ommiade' dei castelli di Federico II, "Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...