CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] città si colloca fra gli anni Venti e Trenta del Duecento. L'iniziativa, che per inserire il nuovo fortilizio nella rete dei castra urbani ‒ erano già stati eretti di Montefeltro, capitano ghibellino della guerra in Romagna, cavalcò contro Cesena ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] guerra, da un lato affiorò una diversità di scelte politiche tra i collaboratori, vecchi e nuovi; dall'altro, la casa editrice si aprì a rapporti, sia pur sempre prudenti e dignitosi, con il mondo tormentato dei dagli anniTrenta agli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] in una situazione di emergenza, con la guerra civile che si aggiungeva alla guerra fuori dei confini.
Se tuttavia il giacobinismo ha nelle lotte sociali e politiche della Francia tra gli annitrenta e settanta. Egli, che individuò il suo eroe nell ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] a partire dagli anniTrenta dell’Ottocento e mezzo per raggiungere i suoi fini. Proruppero le guerre civili, lo Stato perdette ogni dignità e si ruolo decisivo nella convocazione, direzione e conferma dei sinodi. Nonostante Funk non ne tragga delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] a più riprese sino alla Prima guerra mondiale e sfociò in un rovesciamento completo dei progetti di sfoltimento.
Se molte dall’apertura verso i mercati internazionali e quello degli anniTrenta, nel corso del quale prese progressivamente piede l’idea ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] trenta fiorini. Continuando nellapolitica matrimoniale che sembra costituire uno dei primi impegni sociali dei indicata la paternità. Egli fu uno dei Dodici di provvisione negli anni 1395 per i mesi di luglio della balia per la guerra e per la pace. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dei traffici (non a caso, i Pisani chiamavano sprezzantemente i loro rivali "Bramapace"), per una guerra a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta, per concordia interna che durava da 15 anni, sono oscuri, anche per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Carlo Alberto decise di far entrare il Regno di Sardegna in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo stemma sabaudo in di poco. Morì per la tubercolosi a soli trent’anni.
Al termine dei moti, Cannizzaro, a causa del suo impegno politico ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali, de Thou. All'inizio degli anniTrenta, il G. era ormai un allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] trenta milioni di morti, vi fu anche l'illusione, ampiamente diffusa nei cinquant'anni precedenti, che il progresso materiale e sociale fosse una conseguenza naturale dello sviluppo della scienza e della tecnologia. La guerra 9/10 dei crimini e delle ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...