GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] (con il nome di Andronico), di quella dei Dodonei - che agli inizi degli anniTrenta si identificò con lo studio privato di Tartarotti salvezza delle streghe assunse così i connotati di una guerra per emancipare l'uomo e annientare le superstizioni, ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] nel 1240 da parte degli Estensi e dei loro alleati, fra i quali figurava il Federico parte e, mentre è impegnato a fare la guerra ai nemici di Cristo (Pomerium), o è in cronache, affermano che i suoi anni di regno furono trenta, ossia fino al 1250. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] il nuovo papa. Questi, tre anni dopo, lo inviò come suo nunzio dei suoi Pareri, Discorso all'Arcivescovo di Capua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra Consigli, uno formato da trenta o quaranta persone, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Italia. Alla fine degli anniTrenta, tuttavia, dovette condividere per effetto dell'afflusso dei proscritti dei vari Stati italiani, la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] il 1° ag. 1272, G. nacque intorno alla metà degli anniTrenta del secolo XIII.
I da Vallecchia e i loro consorti da Corvaia Vallecchia dei loro diritti.
L'attenzione per gli avvenimenti toscani si fa più forte con la ripresa nel 1282 della guerra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] circa dieci anni segretario del Sacro Militare Ordine dei cavalieri di Ordine subì undici morti e trenta feriti, fra i quali 1928, pp. 1-11; G. Guarnieri, Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] con la storia dell’Inquisizione spagnola e dei convertiti a forza, i marrani (Y. tra la fine dell’Ottocento e gli anniTrenta del Novecento sono per gli ebrei un volontà di Hitler, il risultato della guerra che estese il dominio tedesco su territori ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] morte e alla confisca dei beni (10 agosto 1821 nel 1832, ottenne due anni dopo il titolo di Lafayette, situato a circa trenta miglia a est di Parigi 1949; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. 91-93, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] infatti le truppe gonzaghesche sia nelle campagne del 1341, sia nella guerra per il controllo di Bologna nel 1350-51. Nel 1335, al da Reggio molti dei documenti pubblici che rimangono a suo nome.
Alla fine degli anniTrenta, l'orientamento ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Giuseppe.
Nel corso degli anniTrenta, maturò la sua della guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a C. Giurintano, F.P. P., in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secoli XIX e XX, a cura ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...