LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] politico-economica che continuò a teorizzare durante tutti gli anniTrenta, il L. pensava infatti fosse giusto conferire Critica fascista, organo dei frondisti del regime, raccolti intorno a G. Bottai, allo scoppio della seconda guerra mondiale il L. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] l'agosto 1369 la minaccia di guerra da parte dei duchi d'Austria spinse Venezia a venne eletto - dai Trenta del consiglio straordinario di guerra - sopracomito di una 17 ag. 1394), va spostata di almeno nove anni. Il 3 maggio 1403, giorno in cui il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Cavalli-Cappello-A. Trento, e, di nuovo, in Relazioni dei rettori veneti in diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] suo successo. Nello stesso 1634 entrò nel magistrato di Guerra e in quello dei Provvisori dell'olio e, nel 1635, estratto senatore, del doge: in evidente polemica col fatto che, trent'anni prima, il fratello del D., cardinale Stefano, sostenitore ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dicembre 1919. L’esperienza di guerra fu importante nel condurre Pellizzi a e l’incontro con il leader dei neonati Fasci di combattimento contribuì ad nella prima metà degli anni Venti, dai ‘giovani’ ai ‘corporatisti’, negli anniTrenta, fino ai ‘ ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] fine degli anniTrenta Pepe intensificò di Alcide De Gasperi poteva scrivere che «è dei pochissimi che non abbiano dimenticato il Vangelo» Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 230 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sottotenente e negli ultimi giorni di guerra fu ferito, in un'azione per da Cascia.
Nel corso degli anniTrenta la ricerca culturale del B. Sircana, Il Partito cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] decisione di Mussolini di coglierlo a pretesto per poter scatenare la guerra all'Etiopia, tanto il Rava che il C. furono 1918, alla fine degli anniTrenta il C. era completamente a rimorchio dell'ideologia coloniale dei fascismo, tanto da non ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] orfano: il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo) il economico per lo stato pichiano, solo sfiorato negli anniTrenta e Quaranta da marginali eventi bellici.
Nell’ambito ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] con occhio diverso alla gioventù impaziente degli anni Venti e Trenta. Nell'itinerario di tanti di essi condizionati esserci nella giovane letteratura e polemica dei 'fascisti di sinistra', partiti in guerra contro un mondo che non conoscono ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...