Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anniTrenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] sua recitazione. Impegnato politicamente, partecipò a numerosi film sulla guerra e la Resistenza (La lunga notte del '43, di La ciociara (1960) di Vittorio De Sica. Negli ultimi anni fu molto attivo, oltre che con ruoli secondari in numerosi film ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anniTrenta, per poi [...] dichiaratamente commerciali, degli anni Sessanta e Settanta. 1941 anche gli Stati Uniti entrarono in guerra, la B. rientrò in Italia e tornò ninfetta che seduce Vittorio Gassman, interpretò film dei generi più disparati, dai musicarelli Stasera mi ...
Leggi Tutto
Kettelhut, Erich
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 1° novembre 1893 e morto ad Amburgo il 13 marzo 1979. Faceva parte della triade di grandi scenografi di formazione espressionista [...] come quella langhiana, e al di fuori dei condizionamenti di ogni lavoro d'équipe, le abile professionista che era, continuò negli anniTrenta con le scenografie per film di degli anni Quaranta, tra il nazismo e la guerra, anche gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] hollywoodiano degli anni Ottanta. Sempre alternando l'attività cinematografica a quella televisiva, B. ha prodotto più di trenta film, ) di Penny Marshall, War of the Roses (1989; La guerradei Roses) di Danny De Vito, Jerry Maguire (1996) di Cameron ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] all'inizio degli anniTrenta prima di lasciare anni Cinquanta, tra cui Destination Moon (1950; Uomini sulla Luna) di Irving Pichel, When worlds collide (1951; Quando i mondi si scontrano) di Rudolph Maté, e The war of the worlds (1953; La guerradei ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] cariche direttive dei principali protagonisti dell'epoca rivoluzionaria, sottoposti nella seconda metà degli anniTrenta ai ma non servì ad allontanare da essa l'aggressione militare. La guerra contro la Germania di Hitler, nel corso della quale S. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] ad accrescere il potere d'acquisto dei consumatori. Questa politica urtava contro degli USA nella crisi europea degli anniTrenta. Si rifiutò comunque, come il a Pearl Harbour e la conseguente dichiarazione di guerra al Giappone dell'8 dic. 1941, R. ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] del mondo a partire dalla Prima guerra mondiale di cui P. ricorda per vie illegali. Risalgono agli anniTrenta anche i suoi primi tentativi letterari tedesca, la caccia ai soldati italiani, considerati dei disertori. Anche Pahor deve far ritorno a ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] für Physik. Alla fine della guerra, sospettato d'aver assicurato la propria 'abbandono di ogni approccio di tipo modellistico e dei concetti classici di "traiettoria" e "moto" degli profilo teorico e filosofico. Negli anniTrenta, H. ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anniTrentadei poeti [...] degli anniTrenta, quando l'impegno politico e l'interesse per le teorie freudiane erano gli elementi caratterizzanti di un gruppo di giovani poeti (S. Spender, L. MacNeice, ecc.) dei Nel 1937 prese parte alla guerra civile in Spagna. Due ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...