Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] dei nuovi tempi, lavorò sia come sceneggiatore e critico militante, sia come responsabile nel sistema della produzione: in quest'ultima veste svolse, all'inizio degli anniTrenta Capra. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò inoltre alle ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] dei punti di massima raffinatezza e astrazione formale della cinematografia italiana, e non solo, degli anniTrenta. aria, 1939), seguirono i due successivi episodi della 'trilogia di guerra', L'assedio dell'Alcazar (1940, Coppa Mussolini per il ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] anni Venti e Trenta, anche la sua attività di regista lirico in Italia (in particolare, a partire dal 1926, fu l'iniziatore dei grandi spettacoli all'aperto all'Arena di Verona) e all'estero: seguì infatti la realizzazione scenica deiguerra ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bella e La scintilla, modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo di guerra dove, però, esercitò il mestiere da maestro 113-18; F. Savio, Cinecittà anniTrenta, I, Roma 1979, p. 330; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , da quell'analisi diretta dei fenomeni economici, che negli anniTrenta aveva gettato i fondamenti della trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , per nulla attraente e già in là con gli anni, non portò alcuna dote, ma era zia di Francesco era stato dilazionato a causa dei contraccolpi della guerra d'Urbino nei rapporti tra : H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 135-87 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Treves dei Bonfili), e all'inizio dello stesso 1812 rimetteva mano dopo tanti anni, io vi mando che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la Monumento funebre al conte Ottavio Trento di Vicenza, commissionatogli nel 1812 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ma appartenente al Regno sardo. Sette anni prima il padre vi si era trasferito , dichiarando: "La guerra d'Oriente, o signori, ci ha dato dei risultati che io, Il ruolo svolto dal D. nei successivi trenta giorni, quelli che portarono a Lissa, ci ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sviluppato, sin dagli anniTrenta nei suoi scritti, sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del London 1941.
I. Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. Leone ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] nelle ideologie colonialistiche quanto nella propaganda dei tempi della ‛guerra fredda' - le varie teorie culture circostanti. Questa situazione è mutata verso la fine degli annitrenta e, assai più decisamente, nei decenni successivi, durante i ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...