CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] nel valutare lo sforzo dei movimento neoguelfo. Il C. riteneva che la situazione negli anniTrenta fosse non suscettibile di ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, p. 759 ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] lettere di Enrico VII d'Inghilterra. Negli anni Ottanta e Novanta fu inoltre notevole la guerra turca. Il documento, commentato diffusamente dal Pastor, mostra quale fosse la ricchezza dei dopo una vacanza di trenta giorni. Nel frattempo crescevano ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , e non ho da far guerra, distribuiti in coda ad altrettante nel 1588, parlando dei rischi corsi dalla polifonia a Trento, si era guardato , Milano 1925; R. Casimiri, I diari sistini. I primi 25 anni (1535-1559), Roma 1939, pp. 301-314; K. Jeppe-sen ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] fu lungamente esiliato dopo esserne stato un re.
Negli anniTrenta a Milano, ancora ragazzino, Walter abbandonò gli studi e in fretta le porte dei grandi teatri dove teneva banco la rivista. Pur tra gli impedimenti della guerra la popolarità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anniTrenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] e pedagogica, soprattutto a partire dalla fine degli anniTrenta, costituisca un punto di riferimento imprescindibile per Prima guerra mondiale. Capitini rifiuta fin dall’inizio la supremazia, affermata dalla tradizione del realismo politico, dei ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] tutte le perplessità pirandelliane sulla Grande Guerra, e Il carnevale dei morti (Firenze), il cui titolo e Lee Shubert finalizzati al lancio americano dell’attrice. Altre prime degli anniTrenta furono l’atto unico, tra il ‘grottesco’ e il surreale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e poi a Ponza; in novembre viene rilasciato.
Negli anniTrenta i due fratelli, nonostante l’esilio di Carlo, mantengono sempre vicenda dell’antifascismo dedica Storia dei fuorusciti (1953) e Gli intellettuali e la guerra di Spagna (1959). Studioso ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dei Liceo musicale a Bologna, dove morì il 30 ag. 1868.
Entrato nel 1870 nell'Accademia militare di Torino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni , ed ammontare alla fine della guerra a 1965 con circa 1.200 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] non ebbe seguito per lo scoppio della guerra. Nel giugno 1938 il D. assistette 1958, pp. 366-68; G. Gavazzeni, Trent'anni di musica, Milano 1958, pp. 187-96; 56; M. Zurletti, Ulisse (programma di sala dei concerti della R.A.I.), Roma 15 genn. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] Amelonghi, uscirono a stampa nel 1549). Il G. da parte sua compose la Guerra de' mostri, in 44 ottave (due edizioni per D. Manzani, nel esperienza del circolo dei "poetini", di cui era stato punto di riferimento alla metà degli anniTrenta. Ma il ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...