JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] nel 1908. L'anno seguente sposò Elisabetta dei principi Borromeo Arese, dalla quale ebbe il Gasperi, fin dalla fine degli anniTrenta, allo scopo di aggiornare la membro della Consulta nazionale e ministro della Guerra nel governo Parri (21 giugno - ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] affondando un piroscafo austriaco nella baia di Buccari.
Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità di carriera che gli si schiudevano dei caratteri specifici del "regime reazionario di massa" instaurato poi compiutamente negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] i protagonisti del muralismo italiano, che proprio negli anniTrenta si andava affermando, il F. realizzò molte opere dannati del 1941.
Nel periodo della guerra il F. realizzò dipinti che risentono dei tragici avvenimenti in corso, quali Apocalisse ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] del ducato di Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a da collocare negli annitrenta del sec. XVI dato che egli visse abbastanza da aver avuto la possibilità di musicare il primo dei madrigali di cui ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dei cittadini.
Come è stato notato dal Momigliano, il F. fu pressoché il solo storico europeo che nei primi trent'anni F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l'incarico gli fu ridato. Del Gentile il F., rettore, ebbe poi ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] per il contributo portato all'analisi dei temi affrontati. Durante gli anniTrenta diede, perciò, un apporto scientifico del Codice della navigazione, emanato nel 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del tribunale militare di Napoli, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] idealizzato come l’epoca più felice della sua vita. Nella Trento di Cesare Battisti, che ebbe modo di conoscere, avvenne la durante l’adolescenza vissuta a Bologna negli anni della Grande guerra e dei conflitti scoppiati in Italia tra fautori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] anniTrenta e la fine degli anni Quaranta dell’Ottocento i Paesi di tutta l’Europa vivono un periodo di grande instabilità economica e finanziaria, durante il quale emergono i limiti dei che ha dichiarato una guerra ad oltranza alle denunce. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] tecnica, all’inizio degli anniTrenta, Ferragamo attraversò un periodo Ricci, 2004, p. 34). Gli anni della guerra furono particolarmente duri per Salvatore e la al suo fianco, e che con l’aiuto dei figli ha saputo proseguire e ampliare la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] università è rettore, subito dopo la Seconda guerra mondiale, fino al 1952. Dirige il seconda metà degli anniTrenta: cambi manovrati in 1971; 4° vol., Padova 1987.
Il sindacalismo dei lavoratori e dei datori di lavoro oggi e domani, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...