FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] quasi sessant'anni ricoprì numerosi circa trenta manoscritti Firenze 1912, p. 503; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Trecento, Firenze 1921, pp. 219-223; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, Bari 1926, pp ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] presumibilmente trascorse il resto dei suoi giorni in Etiopia e dai Nairi, "huomini di guerra", i migliori di tutta l'India 18 sett. 1517, due anni dopo aver scritto la lettera a furono falsi".
Lasciata Ormūz, dopo trenta giorni di navigazione, il C. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] alla prima guerra mondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano dei Sette Comuni pieno titolo la scrittura angeliniana nella stagione letteraria dominante negli anniTrenta.
L'A. partecipò pienamente a quel clima e a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dei complessi artistici, per un totale di 3057 dipendenti. Le esigenze della programmazione imposero, nel corso degli anniTrenta erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario; e da due guide dancale e dotati di trenta cammelli da trasporto e sedici muletti da sella confisca dei beni, dei cospiratori.
Sempre per questi motivi il F. compì negli anni ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] si proponeva. In trent'anni di capocomicato raccolse Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, con oltre trenta , ms. 3.42.8.33: A. Colomberti, Notizie stor. dei più distinti comici e comiche che illustrarono le scene ital. dal 1770 ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] di una profuga che fugge alle spie comuniste nella Svezia della Seconda guerra mondiale; Sommarlek (1951; Un'estate d'amore), film quasi all'avanguardia degli anniTrenta, risultano aderire perfettamente ai sentimenti dei personaggi con la ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] l'idrogeno nella sintesi dell'ammoniaca.
Già durante la prima guerra mondiale in Germania era stato sviluppato su scala industriale da derivati.
Negli anniTrenta il F. si dedicò anche al problema dell'idrogenazione dei combustibili, in particolare ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] quella sofisticata degli anniTrenta ‒ personaggi molto vicini il film Song of songs (1933; Il cantico dei cantici) di Rouben Mamoulian, in cui da sua relazione con Jean Gabin, l'esperienza della guerra la segnò profondamente e fece rinascere in lei ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] Corona i beni della Chiesa e dei comuni; con il secondo essi dichiarazione di guerra, provocando una un documento, detto delle "trenta linee", ispirato alla Charte e Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti dal ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...