DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] anche per partecipare alla prima guerra mondiale: nel 1917 si di Cézanne e della conoscenza dei primitivi toscani, lo portarono a La metafisica: gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 176 s.; P. Marescalchi, in Gli anniTrenta - Arte e cultura ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] cui prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la prima guerra mondiale il G. sospese l'attività di riparazione, costruzione e Gilera fino alla fine degli anniTrenta, attività che svolse - a detta dei contemporanei - dichiarandosi sempre ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] (1934), nacquero, per es., La tavola dei poveri (1932), tratto da un atto unico , la storia d'Italia dalla guerra al fascismo, non contribuì a (1982).
Bibliografia
F. Savio, Cinecittà anniTrenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] fu tra i più influenti produttori europei degli anniTrenta e con film spettacolari e di qualità tentò H. Nelson, una chiara metafora della guerra in corso, che sollevò polemiche da parte dei senatori isolazionisti statunitensi, ma gli fece ottenere ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] Parigi per iscriversi all'IDHEC. La guerra di Corea lo costrinse invece a ritornare Rhys e ambientato nella Parigi degli anniTrenta, il successo era frattanto arrivato con di restituire i tratti salienti dei personaggi di questo spaccato dell' ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] realizzate all'inizio degli anniTrenta e concepite come veri 'Italietta' piccolo borghese tra le due guerre, con venature di critica sociale, in una sorta di trilogia della 'povera gente'. Il primo dei tre film, Sotto il sole di Roma (1948), scritto ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] morte.
Nella seconda metà degli anniTrenta, partecipò all'attività del Theatre alcool. Amère victoire è un film di guerra astratto, che riflette la catastrofe privata del due kolossal, King of kings (1961; Il re dei re) e 55 days at Peking (1963; 55 ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] anniTrenta non trovò un posto come ballerino a Broadway. In pochi anni intitolato Slaughter on Tenth Avenue), e nei film di guerra The cross of Lorraine (1943; La croce di Lorena che K. si affermò come uno dei più grandi talenti di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] in Canipania fino al termine degli anniTrenta, dal 1929 al 1937 direttore dell'Officina dei papiri ercolanensi e, dal 1935 al ibid., p. 39).
Pur non dubitando mai, durante la guerra, della vittoria delle democrazie occidentali, tuttavia, e non solo ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] , una volta tornato in patria avverte l’ostilità dei contestatori della guerra e persa ogni fiducia nell’American dream rimane intrappolato gli Stati Uniti negli anniTrenta e la situazione economica e sociale degli anni Novanta. Questo lavoro non ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...