Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] credits e ottenendo dei contratti con un salario minimo garantito.
Il cinema sonoro europeo
Negli anniTrenta, con l'introduzione Sica, Suso Cecchi D'Amico con Luchino Visconti, Tonino Guerra con Antonioni, Tullio Pinelli e Ennio Flaiano con Fellini ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la fine degli anniTrenta e i primi anni Quaranta, dando guerra mondiale è sembrato attraversare una fase di disinteresse o di stallo, accusando la prevalenza di fattori come le classifiche degli incassi, il battage dei press agent, l'attribuzione dei ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] anniTrenta: i pionieri
Il sapere praticato dagli artisti dell'avanguardia europea negli anniTrenta informò la cultura dei José Goya (Goya: Festa di S. Isidoro ‒ I disastri della guerra, 1950), fino a Leonardo da Vinci (Leonardo da Vinci, 1952). ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] divenuta la sua manifestazione più importante l'assetto definitivo. Gli anniTrenta si chiusero con il trionfo di Gone with the wind Curtiz e il tema della guerra, o meglio delle sue conseguenze sulla vita dei reduci, tornò nuovamente nell'edizione ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] Ann Sheridan in I was a male war bride (1949; Ero uno sposo di guerra) ancora di Hawks, o ne è inseguito, dal momento che è della donna l rappresentata dagli anniTrenta, dopo le preoccupazioni moralistico-pedagogiche dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] dei quali andarono distrutti durante la Seconda guerra mondiale. Il cinema astratto si configurò, negli anni verità. Oltre la linea strutturalista (v. sopra), negli ultimi trent'anni negli USA, accanto alle figure 'storiche' che hanno continuato la ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, interpretati negli anniTrenta per la MGM da Greta Garbo e curati da Adrian 'sfilata' dei c. ecclesiastici), Amarcord (1973) e Il Casanova di Federico Fellini (1976). E inoltre per La grande guerra (1959) ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] nel 1918, con Vita da cani e Charlot soldato. Anche la guerra è inglobata nelle amare esperienze del povero Charlot ma la gente, coda, parodia dei film parlati, ed esce di scena.
Quando cominciò a girare Il monello Chaplin aveva trent'anni e non ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] hound of the Baskervilles, 1959, La furia dei Baskerville, di Terence Fisher; The private life von Sternberg, mentre negli anniTrenta furono ancora Lang e emerse solo a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale con Il bandito (1946) di ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] fu invece l'esperienza milanese, nata alla metà degli anniTrenta attorno a Mario Ferrari e al futuro regista Luigi Germania, cui si chiedeva la restituzione dei film requisiti durante la guerra, veniva dichiarata decaduta finché non avesse ripreso ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...