BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] per conto dello Stato all'interno della ditta.
All'indomani della guerra, nel 1919, la strada intrapresa dai B. venne seguita anche . Sul finire degli anniTrenta, infine, i B. misero piede in altri due settori contigui a quello dei laterizi, ma le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] L’impegno profuso durante gli anni di guerra non lo aveva distratto dalla p. 177).
Cambia il tono, il registro dei suoi scritti, sempre più inquinati dalla durezza e scientifico, editoriale, manageriale.
Gli anniTrenta sono gli ultimi della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] in italiano da Paolo Baffi nel 1932 (con il titolo Fenomeni e fattori dei cicli economici, in Cicli economici, a cura di G. Mortara, 6° anniTrenta, Milano 1988.
F. Duchini, Aspetti e problemi della cultura economica italiana fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] suo cognato. Nel 1915, primo anno di guerra, i Saraceno tornano a Milano, dove nasce passa alla Cattolica. Nei primi anniTrenta, Saraceno era stato nominato professore ». Anzi, è l’artefice principale dei «piani di primo aiuto» richiesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] la facoltà di Economia dell’Università di Venezia.
Negli anni di guerra è membro di un’autorevole commissione incaricata di preparare la Trenta, lo chiama bene della nazione e più tardi bene comune. Il bene comune non è la sommatoria dei beni o delle ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] alla produzione bellica. Alla fine degli anniTrenta l'Italia era al terzo posto , la SAMPO-Olivetti. In piena guerra l'azienda poté espandersi anche sui e di conoscenze nel mondo dell'industria e dei grands commis del parastato. Mentre l'appartenenza ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] vénitien, IX, pp. 25-27).
Nel corso degli anniTrenta, il L. fu prezioso collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (il soprattutto negli anni di guerra, egli, che fino ad allora aveva dimostrato un tiepido attaccamento alla religione dei suoi padri, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] finire degli anniTrenta si dimostrò, a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consiglio Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia di guerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, n. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] quel Luc'Antonio Giunti che in quegli anni era il principe dei librai non solo di Venezia, ma con Girolamo Torresano e con Domenico Guerra e dispone uno scambio di edizioni le edizioni prodotte: certamente più di trenta. La più bella fu quella degli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] che il G. assunse negli anniTrenta, quali la costituzione, presso la a salvare i laboratori universitari.
Dopo la guerra fu messo in disparte per qualche tempo in porre in opera a tal fine".
Il rapporto dei saggi, Un obiettivo per l'Euratom (Milano ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...