LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] per tutta la vita.
Entrato nel novero dei sorvegliati, negli anniTrenta il L., oltre che alla professione, si A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; L'Archivio Riccardo Lombardi ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] centro interno costituito in Italia, a Quarto dei Mille, dal partito comunista. L'anno successivo Nella seconda metà degli anniTrenta il L. cominciò a in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; Enc. ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Châlons-sur-Marne, che resse per quattordici anni. Poi fu trasferito da Urbano V, 1364 a comparire in Curia entro trenta giorni. Finalmente, il 26 settembre, trascorsi di un parente e dei suoi compagni francesi. Il beato romana. La guerra degli Otto ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] rilievo degli incarichi che ricoprì negli anniTrenta del sec. XV, in e indurre quest'ultimo a portar guerra al pretendente aragonese, Alfonso V 1955, pp. 328-332, 378-409; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I, Roma 1958, p. 973 n ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] della Chiesa nei confronti del modernismo: a Roma il seminario dei missionari del Sacro Cuore a via della Sapienza, dove il dalla seconda metà degli anniTrenta - quando le sue prediche contro le guerre coloniali risvegliarono l'interesse della ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] , schiavi, uomini di colore, o più semplicemente eretici, contadini, operai»). Altri temi crescono negli ultimi trent’anni: scambi, interrelazioni, intrecci tra aree e civiltà diverse; forme dell’esperienza religiosa, ortodosse ed eretiche; relazioni ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] la laurea in giurisprudenza. Alla metà degli anniTrenta entrò nel movimento cospirativo e patriottico, prendendo contatti guerra del Piemonte contro l’Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia costituzionale dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Malatestino, detto Tino, negli anniTrenta) e sottraendolo alla diretta per lo più in imprese di guerra gli impedì di dedicarsi a governare 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 19 s.; B.G. Kohl ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Antonio Bentivoglio e la fazione dei Canetoli che caratterizzò poi i un rifiuto. Nei trenta giorni successivi un
Il 10 agosto precedente, la guerra di Firenze, Venezia e il papa febbraio successivo, slittò di due anni.
Nel 1438, quando le milizie ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] li restituì al Burlamacchi.
Fino al 1574, dunque circa per due anni, i profughi vissero a Sedan: "in esso luogo la carestia era in Svizzera durò a lungo la tranquillità dei profughi a causa dell'insorgere della guerra con il duca di Savoia; la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...