FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] D'altronde il Gonzaga era angustiato dall'incipiente guerradel Monferrato e non si trovava quindi nelle condizioni - A. Farrenc, Le trésor des pianistes, XIII e XVII, Paris 1868 e 1870; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, III, Milano 1898; M.E ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] series…, 1601-1603, a cura di M. A. Everett Green, London 1870, p. 179; Calendar of State papers… in the archives… of Venice…, Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerradel Monferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] parlamentare veneto per l'assistenza ai profughi di guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, ", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 375-545; G. Are, Alle origini dell ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] bilanci consuntivi degli anni 1868-1869-1870-1871-1872delle Opere pie amministrate dalla fra governo sardo e governo provvisorio di Lombardia durante la guerradel 1848. Secondo nuovi docum. del R. Archivio di Stato in Torino, introduzione e note ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in Friuli, in Arch. stor. ital., s. 3, XI [1870], 2, p. 261 e Sei documenti... dall'archivio..., in Archeografo triestino Gradisca, dall'altro si riteneva "sia stà amazato ne la guerradel vaivoda", cioè di Szapolyai. Non era vero: lo stesso scriveva ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di Suez (ibid., pp. 63-74).
Scoppiata la terza guerra d'indipendenza, egli chiese invano al generale La Marmora di poter d'Italia e all'inizio del1870 ebbe la carica di presidente del consiglio d'amministrazione del canale Cavour (Compagnia generale ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo della guerradel 1859 il M. svolse invece con successo, grazie alla il dogma dell'infallibilità pontificia affermato dal concilio Vaticano I (1870-71) e da lui considerato sempre come una "enormità" ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Alleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini della guerradel 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso di Torino 1971, ad Ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] System, II, in Archiv für österreichische Geschichte, XLIII (1870), pp. 103-197; J.A. von Helfert, Joachim Castellano, Napoli e la Francia alla vigilia della guerradel 1798 in una relazione del marchese di Gallo a Ferdinando IV, in Archivi ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] del celebre studio su Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII (poi ristampato nel 1843 a Parigi con il titolo più esplicito La guerradel ; I-II, a cura di A. Franchi, Milano 1870 (dove furono inseriti gli articoli pubblicati in L'Alba); ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...