VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] l’epilogo di Mentana era tornata in alto mare. La guerra franco-prussiana, il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in Francia nel 1870 a cui seguì la proclamazione del Secondo Reich tedesco il 18 gennaio 1871, la rimisero in pista ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] un ruolo molto importante nelle vicende che portarono alla prima guerradel Monferrato (1613-15).
Il 22 dic. 1612 era morto italiana, IX (1870), pp. 696-709 (lettera del L. al duca, del 24 nov. 1588, in cui descrive la presa del castello di Centallo ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] onesti di destra, di sinistra, di sopra, di sotto: e fa guerra a tutti i disonesti dovunque si trovino» (23 marzo 1866); difese l egli fu solito trascorrere molto tempo.
Nella tarda primavera del1870 si recò in Toscana per visitarne i licei e provò ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] gennaio 1918), la posizione del primo ministro inglese sugli obiettivi di guerradel suo Paese, resero irrealistiche, della Camera dei deputati, I-III, Roma 1925; Scritti e discorsi extraparlamentari, 1870-1922, a cura di B.F. Brown, I-II, Bari 1972; ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] con le ulteriori spese per la guerra all’Austria, a imporre il problema del deficit come snodo cruciale della politica l’aveva svolto pure nel settembre del1870 per la presa di Roma, subito dopo il crollo del Secondo Impero e la proclamazione della ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] seguire da vicino l'Umbria, alla scoppio della guerradel 1859 il G. fu nominato intendente generale della , ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 197-200, 296-300, 634 s ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] potrebbe confermare l’apparente disponibilità a partecipare alla guerradel 1848) ma di un’evoluzione in chiave di magazzini che razionalizzarono l’attività del porto di Rio Marina e ne mutarono l’assetto; tra 1870 e 1873 quasi triplicò la produzione ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] e di colore.
Nel maggio del 1859, il pittore partì volontario per la seconda guerra d’indipendenza, e l’ la medaglia d’oro alla Promotrice fiorentina del1870, tutti esemplificativi di una lucida e acuta osservazione del dato naturale. Non a caso fu ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Marvasi, P. Villari, G. Herwegh e sua moglie Emma.
Scoppiata la guerradel 1859, l'I. tornò in Italia e si arruolò volontario nella divisione , fu comunque costante per l'I., che dal 1870 collaborò al giornale napoletano La Nuova Patria, fondò nel ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di M. o su operazioni della flotta durante la guerradel 1194, e il solo soggiorno a Messina nel settembre Rogerius de Hovedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, III-IV, London 1870-71, ad ind.; Radulfus de Diceto, Ymagines historiarum, a cura di W. ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...