PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] mesi del1870.
Dopo la liberazione di Roma fu tra i collaboratori del giornale La Roma del popolo, s., 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla guerradel 1866, e ne annotò in un 350-398; B. Di Porto, Gli ebrei di Roma dai papi all'Italia, in 1870. La breccia del ghetto, Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] prigionieri di guerradel distretto tifernate.
I documentati rapporti con i maggiori lignaggi del Montefeltro, della ai Monumenti ravennati del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, pp. 106-113; J.F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, n. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] miglior fortuna.
Nella guerradel '66 il C., dal '64 luogotenente generale, comandò l'VIII divisione del 3° corpo d docc. diplomatici ital.. s. 1, (1861-1870), I, III-V, XIII, Roma 1952-1977, ad Indices; e s. 2, (1870-1896), II-III, Roma 1966-1969, ad ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] toscane. All’inizio del1870 gli fu affidato l’incarico del piano regolatore di Pisa, dove le piene del 1864 e 1869 dopo la seconda guerra.
La fama del M. era consolidata: ufficiale della Corona d’Italia dal 1875, socio del Collegio degli ingegneri ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] (vol. IV, marzo 1867, pp. 405-436; poi Palermo 1870), in cui esponeva la tesi, innovativa per i tempi, dell' , I (1873), pp. 370-375; II (1874), pp. 107 s.; La guerradel Vespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112 ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] più critico giunse nel 1744, quando nel corso della guerra di successione d'Austria le truppe asburgiche entrarono a la storiografia italiana invece, a partire da un lavoro del Siacci del1870, è stata talora incline a sostenere che, avendo il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] della situazione politica (guerradel Texas) e all’intervento militare dei francesi nell’autunno del 1838, sciolta la cantante sia il primo pensiero del compositore» (L. Rossi, Strambottolo per la Posterità, Milano 1870). Fu nondimeno capace di ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] vigilia della guerra, combattuta in alleanza con la Prussia, che l’anno dopo si concluse con l’annessione del Veneto malgrado alla direzione della scuola professionale, attivata nell’autunno del1870, venne designato il professor Luigi Angelo Gabba, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] equilibrio d'influenza a lungo fondatosi sul tripartito anglo-franco-italiano del 13 dic. 1906 e mentre la questione dei compensi coloniali incrinava la solidarietà intesista di guerra. L'Italia aveva invano sperato di ottenere dalla Francia la ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...