GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 'interno è stato cancellato dall'ultima guerra). Successivo al sisma del 1688 è l'ampliamento della zona presbiteriale arti a Montecassino, Napoli 1870, I, pp. 38 ss.; III, pp. 315 ss., 371, 373, 543, 546; G. Ceci, Il terremoto del 1688 nei Diarii di ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 e completato nel 1926, 61-66; T. Zambrotta, L'arredo della piazza del Campidoglio: Gli arazzi di E. E., in La capitale a Roma 1870-1945 (catal.), Roma 1991, pp. 140 s ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] . F. Boetius). Durante la guerra dei Sette anni (1756-1763), il C., con il permesso del principe elettore, tornò a Venezia, 42, 67; A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler, I, Leipzig 1870, p. 221; R. Portalis-H. Beraldi, Lesgraveurs du dix- ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Reibaldi Giuseppe, P. C., Nardoni Stanislao, Guerra Andrea, Lollini Annibale, Biagini Amerigo, Brancali a Roma 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, pp. 83, 125, 308, 418; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...]
Studiò disegno con G. Mancinelli e pittura con A. Guerra, i quali lo indirizzarono, attraverso l'esercizio della "copia dalla Provincia di Napoli alla V Promotrice del 1867 e nuovamente esposta nel 1870 in occasione della solenne Mostra italiana d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Torino (1869). Illustrava le gesta del principe Umberto nella terza guerra d'indipendenza ed era l'originale Crimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, p. 267; Fantasmi di bronzo. Guida ai ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di una famiglia dopo la guerra (1867), nelle quali cercò pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a 2006, p. 306; G.L. Marini, Pittara e Rivara. La prosa del vero, in Delleani e il suo tempo (catal., Torino, 2008-2009), ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] . Del Bufalo, Gustavo Giovannoni, Roma 1982, pp. 14, 111; V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra e 1993), pp. 55-58; Le ville a Roma. Architettura e giardini dal 1870 al 1930, a cura di A. Campitelli, Roma 1994, pp. 53- ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso di Parigi (La guerra di Crimea, 1870), Vicenza e le sue gemme artistiche (ibid. 1872). Oltre a quelle citate nel testo, presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza si conservano del ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] pagamento delle spese di guerra venne in parte finanziato anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la .; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio nel frammento di un codice del sec. XIV, Fano 1929, pp. 25 s.; C. Frati, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...