L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] cittadella, non ebbe mura, e fino al principio della guerradel Peloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne , grandi città; per altre cause Seattle nel Wash., che nel 1870 contava 1000 ab., nel 1920 ne contava 315.000; Portland, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. che riuscì di grande utilità durante la guerradel Pacifico.
Il nuovo conflitto in cui il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , non incontrarono il favore di Bismarck; ché ciò non entrava nel quadro delle opportunità politiche del momento.
La guerra franco-tedesca del1870-1871, nella quale le truppe badesi si batterono valorosamente sotto Strasburgo, nella Borgogna e sulla ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nel 1913, 1914 e 1915 e furono interrotte dalla guerra. Dopo la vittoria, la ripresa delle esposizioni fu quasi ) del vagheggiato trionfo del pacifismo.
Tra le esposizioni minori che seguirono, si possono ricordare quelle del1870 a Torino e del 1871 ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] , piccolo contingente annualmente chiamato alle armi.
Soltanto dopo le vittorie germaniche del1870, prevalse il sistema prussiano, cosicché alla grande guerradel 1914-18 gli eserciti belligeranti si presentarono formati tutti da cittadini arruolati ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ammalati; i caduti; i prigionieri di guerra. In seguito all’ampliamento del concetto di ‘vittima’ dei conflitti armati, senso: furono emanati nel 1861 il Codice di commercio, nel 1870 il Codice penale, e in seguito l’ordinamento processuale civile; ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] 'occasione, come quando alla Camera si discusse l'inchiesta sulla guerra, spiegò i propositi ed espose l'opera del ministero da lui presieduta.
Il B. dal novembre 1870 appartenne ininterrottamente al Parlamento, per 33 anni come deputato di Savona ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] Tornato come ambasciatore a Parigi, quando nel 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana, nonostante le sue simpatie per Napoleone ), ma fu soprattutto filologo e linguista. I Canti popolari del Piemonte (1888) alla cui stesura dedicò molti anni della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] suoi effetti (la guerra capriccio dei principi, dalla Querela pacis di Erasmo alla voce Guerredel Dictionnaire philosophique di di aver subito negli anni precedenti, come la Francia nel 1870, una grave ingiustizia. È stato osservato altresì che il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di sviluppo della cooperazione danese fu costante: tra le due guerre il DKF giunse ad avere 1.806 associate, mentre il soci aveva contribuito anche la legge del1870, che esonerava le cooperative dalla tassa del dazio di consumo sui generi forniti ai ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...