COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di Snouck Hurgronje alla fine del XIX secolo, raggiunse il suo apice negli anni tra le due guerre: in quel periodo infatti esaurienti, piuttosto che imporre codici e procedure stranieri. Nel 1870 la massima Corte delle colonie giunse fino a stabilire ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] questo d'inizio secolo, il periodo delle guerre d'Italia, del lungo conflitto contro la Lega di Cambrai, Histoire de la chancellerie secrète, Paris 1870, p. 135.
92. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ad adottare il suffragio universale maschile, col XV emendamento del 30 marzo 1870 (mentre arriveranno al suffragio universale anche femminile solo nel funzionari, di pensioni e di pensioni di guerra. Ma vi era anche una smisurata quantità di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 1862, in Francia nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). sarà anche lui danneggiato da una guerra dei prezzi) a cedere una parte della sua quota del mercato. In altre parole, mentre ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta cesura nell'esistenza del cardinale Chiaramonti. Castracane, Le fonti archivistiche per la storia delle codificazioni pontificie (1816-1870), "Società e Storia", 6, 1979, pp. 839-64. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] negare il diritto di voto in base alla razza (XV emendamento, 1870) o in base al sesso (XIX emendamento, 1920). (Nel alla prima guerra mondiale, allorché l'Ufficio Internazionale del Lavoro (in seguito, Organizzazione Internazionale del Lavoro, ILO ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mondo sviluppato è risultato moltiplicato per 7,5, cioè quanto dal 1870 al 1948. (Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisi del 1929-1930: un complesso di fenomeni che ha determinato una perdita di sviluppo di circa 7 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto l'occupazione francese, in India aborti.
Ma la guerra non spiega tutto: non spiega lo sviluppo delle industrie della carta e del pellame che richiedono ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] visto come fenomeno di massa, ha inizio intorno al 1870 e ne sono note le dimensioni grazie alle rilevazioni guerra ridusse al minimo il movimento migratorio, che riprese negli anni del dopoguerra su livelli ridotti: tutte le destinazioni del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] La pena di morte non è un diritto, ma è la guerra di una nazione intera contro un solo individuo... Questo non rende politici; il parlamento della confederazione della Germania del Nord, dopo averne deliberato (1870) il bando, su pressione di Bismarck ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...