Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , in una parola tutte le più elevate lezioni del vivere civile […]. Nella guerra e nella sventura le nazioni hanno appreso a prendere Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988; N. Zapponi, I miti e le ideologie. Storia della cultura italiana 1870-1960, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] morale – e dalla reazione alla presa di Roma nel 1870, con l’annuncio del non expedit e il decollo dell’Opera dei congressi,
La lievitazione carsica dell’eredità rosminiana tra le due guerre coincise anche con l’avvio dell’edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Santa Sede per le questioni che riguardano la città.
Dopo il 1870, il papa, per la prima volta, acquista un rapporto diretto Italia. Inoltre il papa non godeva del prestigio diPio XII, difensore della città in tempo di guerra. Lo stesso papa ha la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] altre popolazioni sfociati in una guerra o in un'assimilazione anno, i !Kung traevano il 30-40% del loro apporto calorico dalla carne (v. Lee, worship of animals and plants, in "The fortnightly review", 1869-1870, VI, pp. 407-582; VII, pp. 194-216. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] non aveva solo portato guerre, ma anche impedito una più efficiente organizzazione economica del Vecchio continente. L’europeismo congresso di Verhaegen.
33 Romolo Murri (Monte San Pietrangeli 1870-Roma 1944). Ordinato sacerdote nel 1893, fu tra i ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] viene considerata tipica del sesso forte (Hargreaves 1994).
Negli anni fra le due guerre mondiali, lo sport Playing the game. Sport and the physical emancipation of English women, 1870-1914, Lexington, The University Press of Kentucky, 1998.
M.A. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un artista veneziano, G. Guerra, allievo di F. Solimena e attivo a Napoli intorno alla metà del secolo, il quale eseguì i teschi di cristallo di rocca acquisiti tra il 1850 e il 1870, orgoglio di alcuni musei europei, è oggi contestata; da allora, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dei conflitti imperialistici che sconvolsero il pianeta tra il 1870 e il 1945; come punto di riferimento, in compiendo nell'Europa centro-orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] standard di qualità di livello internazionale. A Firenze il 29 settembre 1870, quasi in coincidenza con la breccia di Porta Pia, un guerra mondiale nella primavera del 1945. Furono tre decenni vissuti in un clima di guerra guerreggiata e di guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Ardigò nel suo libro La psicologia come scienza positiva (1870):
[L’evoluzione procede] per gradi; fino al Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...