FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] caduta della Destra storica. Nel 1870 ebbe l'incarico di seguire, con G. Mongeri, la stesura del catalogo dei dipinti da concentrare in arti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla prima guerra mondiale, una delle poche ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] occorso durante la guerra 1915-1918.
Nel soffitto della cappella della Beata Vergine degli Angeli del duomo di Gemona copia della Trinità di G. A. Pordenone, eseguita nel 1870 per sostituire l'oriffinale molto degradato. Alla stessa epoca potrebbero ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] per illustrare episodi del conflitto (13 ott. 1866, p. 244; 10 nov. 1866, p. 305).
Al termine della guerra il L. si oltre che con Poldo Pisani, noto mercante d'arte. Tra il 1870 e il 1878 intraprese diversi viaggi, finché nel 1878 non rientrò ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] qualche difficoltà ad avviarsi, forse anche perché allo scoppio della guerra nel 1848 il D. si arruolò nell'esercito piemontese col casa Prati a Piacenza, in via del Guasto n. 25 (Ibid., Edilizia e lavori pubblici, aa. 1870-1871) di cui però non si ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] a Genova vittoriosa alla fine della guerra di Chioggia" (Baffico).
Dopo p. 11) e Messaggero d'amore (1870 circa: ripr. in Sborgi, 1990, , 25 maggio 1916; M. Labò, in Mostra retrospettiva di opere del pittore cav. R. G. (catal.), Genova 1923; G. Baffico ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] monumento ai caduti della guerra di Libia. Nello ., II (1911), 4, pp. 2, 101; La befana del signor G., in Corriere d'Italia, 7 genn. 1911; La , p. 181; La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870-1945 (catal.), a cura di L. Cardilli - A. Cambedda ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] approvato il progetto relativo alla nuova sede del ministero dei Lavori pubblici, da erigersi anche a causa della guerra: ultimato nel 1925, - F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, XI, Le opere pubbliche nel ventennio 1900-1920 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] della Chiesa (ispirato ai Dossi), distrutto nell'ultima guerra; monastero di S. Caterina, Paradiso (suo capolavoro Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 273; N. Barbantini, La Pinacoteca del com. di Ferrara, Ferrara 1906 (cat. ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] , a protezione del nuovo porto militare; ciò permise la creazione dei bacino Beverello destinato alle navi da guerra (Di Stefano, 1881, p. 57; L. Ozzola, La litografia ital. dal 1805 al 1870, Roma 1923, pp. 121 s.; G. Ceci, Bibliogr. per la storia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] guerra mondiale, tra il 1910 e il 1915, portò a compimento attorno a largo del Tritone una serie di fabbricati che, insieme ai padiglioni del pp. 82-88, tavv. 35 s.
P. Portoghesi, L’eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 77-79, 92-94, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...