Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfodel Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale -prussiana in funzione antifrancese; dichiarazione di guerradel 1792 imposta dal partito girondino a Luigi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfodel Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a occupazione britannica (guerra dei Sette anni). Lo sviluppo, dall’inizio del 19° sec., del movimento indipendentista, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Verdun (843) assegnava tutta la Frisia dai dintorni del Weser fino al golfo di Zwijn, a sud della foce della Schelda generale risentì gli effetti dei conflitti sociali. All'inizio della guerra dei Cent'anni, il conte di Fiandra Luigi di Nevers ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il fortificati destinati al controllo del traffico carovaniero, nell'entroterra delgolfo Sirtico, quali Madīnat al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ed etnico che già quell'età presentava. Il grido di guerradel curdo Saladino sul campo di battaglia di Tiberiade fu ‟Avanti, sud-est, con viaggiatori, mercanti e marinai venuti dal Golfo Persico. Oggi esso conta probabilmente quindici o venti milioni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] stabilità e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerradelGolfo, in cui gli Stati Uniti, alleati di fatto con l'Unione Sovietica in una ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] stava ormai prevalendo il disorientamento. E le polemiche intorno al suo ricorso al concetto di ‘guerra giusta’ in relazione alla prima guerradelGolfo (1991) non fecero che confermarlo. Ragionando delle due grandi utopie della vecchia Europa, il ...
Leggi Tutto
Gibuti
Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale [...] rieletto nel 1987, ma gravi scontri si verificarono tra le due comunità (1989 e 1990). La presenza militare francese fu rafforzata nel corso della prima guerradelGolfo (1991) e dal 2001 gli USA sono presenti con una forza militare nel quadro della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , Giordania, Siria e Yemen) sono stati l'Arabia Saudita, l'Iraq e la regione delGolfo Persico, ma la situazione è cambiata a seguito della guerradelGolfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia, dall ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] ‘Just Cause’, truppe statunitensi invadono Panamá per catturare il generale e dittatore panamense Manuel Noriega.
1991, Prima guerradelGolfo: con la missione Desert Storm gli Stati Uniti, sotto mandato delle Nazioni Unite e alla testa di un ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...