Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale delGolfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] ’anno grazie all’influsso di uno dei rami della Corrente delGolfo, è stato un ulteriore fattore di sviluppo, con importanti funzioni le truppe dislocate in Murmansk. Nuovamente durante la Seconda guerra mondiale, dal 1941 in poi, il porto di M ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna delgolfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] mondiale fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra, la nuova città fu inaugurata nel 1956.
Il Golfo di S. si apre fra la penisola del Cotentin a E e l’altopiano armoricano a SO; ha un’apertura di 120 km ...
Leggi Tutto
Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura delGolfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005).
Sorse [...] (1797), per tornare ai Turchi dal 1798 al 1912, quando al termine della prima guerra balcanica fu annessa alla Grecia.
Combattimento navale di P. Durante la guerra della lega cristiana contro i Turchi, il 25 settembre 1538 Andrea Doria, ammiraglio di ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale delgolfo.
Storia
Fondata [...] per le saline demaniali e, a partire dal 1649, sino agli inizi del 19° sec., quale sede prescelta dall’Ordine di Malta per i propri Presso A., nel corso della Seconda guerra mondiale, sbarcarono, nella notte del 10 luglio 1943, le forze anglo- ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica delGolfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] prevalenza Ibo, cristianizzati. Il B. produce almeno due terzi del petrolio nigeriano e poi gas, carbone, ferro, piombo, zinco tentativo di secessione dalla Nigeria, stroncato attraverso una guerra che provocò oltre un milione di vittime, soprattutto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una [...] Stabiae, che le diede il nome. Partecipò alle lotte di successione del Napoletano tra 14° e 15° secolo. Vi si svolsero importanti battaglie, tra cui quella del 1284, durante la guerradel Vespro Siciliano. Nel 1734 Carlo III vi fondò una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Tunisia (71.546 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (1019 km2 con 494.900 ab. nel 2008). Posta su un promontorio all’estremità meridionale delGolfo di Hammamet, è vivace [...] . Industrie alimentari e chimiche. Turismo.
Sorge nei pressi dell’antica Ruspina, che fu base di operazioni di Cesare nella guerra d’Africa; prende nome da un celebre monastero trasformato dagli Arabi in fortezza nel 796. La città racchiude alcune ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] invano di conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende dal Capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] ), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la propagarsi della crisi economica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione Europea. Al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] che tuttavia fallì nel 1921. Dopo un periodo di guerra civile e vari governi rivoluzionari, nel 1932 fu eletto dodici anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura della costa ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...