Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] madre Elena sulla costa meridionale delgolfo di Nicomedia10, sembrerebbe che la scelta del sito, fronteggiante la neonata il palazzo del Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dei monti della Sila al confine, sulla riva meridionale delgolfo di Taranto, tra la Lucania ed i Bruttii; e , quanto con un calcolo di opportunità e con gli usi di guerradel tempo.
B. fu innegabilmente figura di grande rilievo. Dalla Nagl ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] in queste zone.
La fase iniziale dell’azione di guerra di Shabur II è condotta contro gli arabi che invadono l’Iraq: il sovrano reagisce procedendo con una flotta lungo la costa orientale delGolfo Persico e in seguito fortificando con un muro le ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sostenute da Stati conservatori delGolfo. Ma il problema non è tanto quello del finanziamento esterno, quanto in un'aspra guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del Salento come testa di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] rimasto senza esito, di conquistare Prevesa, all'imbocco delgolfo di Arta. Riteneva, peraltro, che fosse troppo operato. Così, a fine gennaio 1554, col pretesto di trattare della guerra di Fiandra, il G. fu chiamato alla corte, dove giunse il ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nelle élites e nelle popolazioni arabe, dal Maghreb al Golfo -, il leader palestinese ne condivideva quindi il nemico: furono portate a compimento in modo specifico dopo la guerradel 1967. Operazione davvero rivoluzionaria, non solo nei ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] del ritorno di Carlo I dalla Francia, il principe di Salerno osò attaccare la flotta aragonese comandata da Ruggiero di Lauria che incrociava nel golfo pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerradel Vespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] n. 1; A. Battistella, Il dominio delGolfo, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXV (1918), pp. 45-47; A. Leman, Urbain VIII... la France... la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, ad vocem;R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova..., Mantova ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di passare ai suoi ordini insieme con Nicolò Barbarigo capitano delGolfo. Qualche giorno più tardi (il 27 aprile) il Senato dai Genovesi, con i quali si stava profilando all'orizzonte la guerra che si trascinò per cinque anni. In qualità di savio il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , La chiesa... di S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; A. Battistella, Ildominio delGolfo, in Nuovo Arch. ven., n.s., XXXV (1919), pp. 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...