• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Geografia [74]
Geografia umana ed economica [63]
Storia [60]
Scienze politiche [54]
Europa [28]
Geopolitica [43]
Storia per continenti e paesi [26]
Storia contemporanea [23]
Diritto [19]
Biografie [13]

Il nuovo protagonismo turco

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013 Carlo Marsili La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] problema era rappresentato dalle conseguenze della Prima guerra del Golfo, con le loro ripercussioni sulla questione integrità territoriale della Bosnia, l’appoggio alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La Crimea e l'Estero vicino nella politica estera russa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giorgio Cella L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] Estero vicino’ nella sua azione estera: dalle due guerre cecene degli anni Novanta, al caso della Transnistria del 1992 come a quello del Kosovo del 1999, passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l’indipendenza de facto di Abkhazia e ... Leggi Tutto

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] nazionale. Dopo il crollo del Muro di Berlino, sulla scia dell'indipendenza rivendicata dagli albanesi del Kosovo nei Balcani, la causa sui crimini di guerra e contro l'umanità commessi in Sri Lanka nelle ultime fasi del conflitto tra governo e ... Leggi Tutto

Serbia e Montenegro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro Katia Di Tommaso Al centro della Penisola Balcanica Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] Balcani, costituisce il territorio della provincia autonoma del Kosovo (Kosovo i Metohija: capoluogo è Priština, con 166 dalla Bosnia e dal Kosovo: il reddito medio è ancora inferiore a quello di prima della guerra. Il commercio internazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LAGO DI SCUTARI – MARE ADRIATICO – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

Abcasia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abcasia – Territorio appartenente alla Georgia, situato sul Mar Nero ai confini con la Russia, autoproclamatosi repubblica indipendente nel luglio 1992. Le vicende politiche dell’A. si intrecciano con [...] e Georgia ha provocato un nuovo conflitto noto come seconda guerra dell’Ossezia del Sud: tra il 7 e l’8 agosto la parte della comunità internazionale, ma non della Russia, del Kosovo, ha firmato il decreto di riconoscimento delle due repubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA DEL SUD – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NICARAGUA – VENEZUELA

Tadic, Boris

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tadic, Boris Tadic, Boris. – Politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia, nel 1990 è stato tra i fondatori del Partito democratico serbo. Entra in Parlamento nel 2000 dopo la caduta di [...] per l’annessione della S. all’Unione Europea e sul fermo rifiuto di riconoscere l’indipendenza del Kosovo. Diversi i criminali di guerra ancora latitanti catturati durante la sua presidenza, operazioni effettuate anche per accelerare le procedure di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – REPUBBLICA DI SERBIA E MONTENEGRO – UNIONE EUROPEA – SARAJEVO – KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadic, Boris (1)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] greco, a N di Salonicco. Lo scoppio della guerra Nei primi anni del 20° sec. andarono delineandosi due blocchi contrapposti: Bulgaria in guerra a fianco degli Imperi centrali (14 ottobre 1915) segnò il crollo della Serbia (battaglia di Kosovo, 24-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] liberali. Questi si divisero subito dopo sul tema del federalismo: la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu vinta , Perù, Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Kadare, Ismail

Enciclopedia on line

Kadare, Ismail Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] pietra, 1991), su un episodio della guerra partigiana; IPallati i ëndrrave (1981; trad ottenne l'asilo politico. Con la caduta del regime, tornò in patria (1992), trad. it. Tre canti funebri per il Kosovo, 2003), insieme di racconti che tracciano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – ASILO POLITICO – TOTALITARISMO – ARGIROCASTRO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kadare, Ismail (1)
Mostra Tutti

Iacona, Riccardo

Enciclopedia on line

Iacona, Riccardo Giornalista italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in Discipline dello spettacolo, è stato aiuto regista per il cinema e la televisione (1980-87) prima di approdare a Raitre; qui è iniziato un lungo sodalizio [...] (tra questi W l’Italia, 2006-07), nel 2008 ha realizzato il reportage La guerra infinita (sui conflitti in Kosovo e Afghanistan), per poi tornare protagonista del palinsesto serale di Raitre con Presa Diretta (2009-14). Per le sue inchieste I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOBY DICK – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
activation order
activation order loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali