MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] prevista nella convenzione europea del 1957 per il regolamento pacifico delle controversie. La proposta Branchu, Le problèeme des minorités en droit international depuis la seconde guerre mondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die Schleswig-Frage seit 1945 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] turbolenti, quali del resto erano i Greci, nascerà una nazione civile") e più tardi auspicò che il pacifico popolo slavo ora di razza, a seconda dell'occasione e del contesto.
È con la prima guerra mondiale che la tendenza si inverte. Nella celebre ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] risultato del nuovo assetto postbellico - e aderiscono a nuovi movimenti in nome del femminismo, dell'ecologia, delpacifismo e della Russia, e infine l'opposizione alla prima guerra mondiale misero tale movimento nella singolare condizione di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] proprie del diritto internazionale. L'embargo, l'assedio, la rappresaglia e, infine, la guerra sono quale le pretese tendono a incanalarsi nella via del diritto, inteso come strumento pacifico di bilanciamento di interessi, piuttosto che in quella ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] uno sviluppo pacifico (v. Bourgeois, 1902, p. 321). Se Rousseau con il modello del patto sociale Schindler, per citare un nome ormai noto) nel corso della seconda guerra mondiale hanno salvato moltissimi Ebrei, meritando il titolo onorifico di ' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] un'associazione pacifica di individui, si presenti come una sorta di bellum omnium contra omnes (dunque la guerra non caratterizza , e l'uso della lingua tanto universale quanto quello della mano o del piede. Se vi è stato un tempo in cui l'uomo ha ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] Pacifico. del radar al sistema di difesa aereo della Gran Bretagna. Lo straordinario successo di questo e di altri progetti militari portò alla formazione di altri gruppi di ricerca incaricati di studiare i problemi legati alla conduzione della guerra ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] armi, i cavalli e il cibo per la durata della guerra. L'armamento completo del cavaliere comprendeva: la spada, lo scudo, la lancia che era lontane delle Americhe, lungo le coste degli oceani Pacifico e Atlantico, a piedi o su semplici imbarcazioni: ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] di raccogliere l'acqua con un recipiente che abbia subito l'azione del fuoco, non esprime ripugnanza per l'uno o l'altro elemento, ma : età, sesso, status, epoca dell'anno, occasione (guerra, caccia, sacrificio). Anche l'elenco di ciò che può ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] tute degli aviatori durante la Prima guerra mondiale. Oggi la cerniera lampo sostituisce il nome da un isolotto dell'Oceano Pacifico dove, nel 1946, gli Stati faceva il bagno".
La strega, però, ha paura del buio. E teme ancora di più l'acqua. Deve ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...