Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] come "guerra di simboli per imporre agli avversari la venerazione della bandiera e la celebrazione del culto della 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, Brescia 1976).
Wagner-Pacifici, R., The Moro morality play: terrorism as a social drama, Chicago ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dall'espansione verso nord del Sudafrica) ha dimostrato che è senz'altro possibile una convivenza pacifica di bianchi e neri sono spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerre civili (Sri Lanka, Libano), oppure sono vittime di vere ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dovuta esclusivamente alle aree dell'Asia orientale e Pacifico e del Medio Oriente-Nordafrica, mentre nelle altre aree la recente. Di fatto coincide con la fine della seconda guerra mondiale, naturalmente non perché non esistessero già da molto tempo ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] e i bambini fuggono dalla loro terra per colpa delle guerre o della povertà, rifugiandosi in paesi che hanno tradizioni e Vladivostok, sull'Oceano Pacifico. L'Asia è il continente dei primati. Qui si trova anche la montagna più alta del mondo: è ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] unicamente per la lotta contro ‘l’impero del male’ di Reagan e la guerra al terrore di Bush: i repubblicani annoverano all’integrazione, si è approdati ad una coabitazione relativamente pacifica delle differenze, che pur conservano il loro carattere ...
Leggi Tutto
lumad
Popolazioni aborigene delle Filippine non cristianizzate, né islamizzate, diffuse soprattutto nelle isole meridionali dell’arcipelago (Mindanao, Cebu e Panay). I l. sono divisi in 18 gruppi etno-linguistici [...] lumad. Dopo la Seconda guerra mondiale numerose compagnie statunitensi anni Settanta, il processo di erosione del suolo giunse a livelli preoccupanti, causando l., che ebbero sempre un carattere pacifico, vennero però a intrecciarsi con quelle ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...