PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] avvenuta intorno al 412, durante la guerradelPeloponneso, contro Atene: ribellione repressa solo nasso). Intorno al 201, Paro fu occupata da Filippo V di Macedonia in guerra con Roma e quindi con Rodi sua alleata; ma poco dopo Paro ritornava ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] ebbe notevole parte la moglie di lui Parisatide. La lotta con la Grecia ebbe tregua, essendo Atene impegnata nella guerradelPeloponneso. Ma le colonie greche di Asia Minore indifese dovettero pagare tributo. Morì nel 404.
Dario III Codomano. - Fu ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] interrogano ambedue gli oracoli. Prima di Leuttra gli Spartani consultano Dodona, e così pure gli Ateniesi durante la guerradelPeloponneso. Durante il conflitto con la Macedonia, quando la Pizia propende per Filippo, Dodona è popolare in Atene. Una ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] Corinto contro Corcira (Erodoto, VIII, 45; Tucidide, I, 46; Plutarco, Them., 24). Nella guerradelPeloponneso fu contro Atene, la quale si era fatta sostenitrice degli Anfilochi contro l'egemonia ambraciota con la spedizione vittoriosa di Formione ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] dall'oratore ateniese Antifonte nella propria aspirazione di recuperare i territorî del continente, che l'anno prima gli Ateniesi le avevano tolti. Terminata la guerradelPeloponneso con la sconfitta di Atene, Samotracia passò sotto il potere degli ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] . V a. C. non fu indipendente, ma appartenne alla vicina Orcomeno; durante la guerradelPeloponneso è menzionata soltanto in relazione delle agitazioni democratiche del 424. Nella descrizione che degli ordinamenti della lega beotica dà l'Anonimo di ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] sec. V, la sua aristocrazia visse in generale in buon accordo con quella di Tebe, ma la vittoria del partito democratico a Tebe dopo la guerradelPeloponneso mise di nuovo alle prese le due città rivali. Nel 395 a. C. e nell'anno seguente Orcomeno ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] sovrano storicamente accertato di questa dinastia fu Tharyps, nato circa il 440 a. C. e che si trovava sotto tutela al principio della guerradelPeloponneso. Sotto di lui si avviò l'unificazione dell'Epiro, e s'iniziò lo sviluppo e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] e Leucade tenne le proprie navi al centro nella battaglia presso Sibota, continuando poi ad essere con Corinto nella guerradelPeloponneso. Nel 428 l'ateniese Asopio, figlio di Formione, dopo aver tentato invano di sottomettere Eniade nell'Acarnania ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] 'acropoli di Atene, da parte dei coloni lemnioti. Staccatesi da Atene nel 404-3, alla fine della guerradelPeloponneso, e recuperate durante la guerra corinzia, Lemno e Imbro, e insieme con esse Sciro, vengono garantite ad Atene nel 387-386 (pace ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...