Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] questi venne sotto l'egemonia di Atene, entrando a far parte della lega marittima. Durante la guerradelPeloponneso ritornò sotto il dominio dei Persiani; alla metà del sec. IV ebbe un breve periodo di tirannide, di un Eubulo prima, di un Ermia dopo ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] 410 a. C., fra la squadra navale di Atene e quella di Sparta, nel corso della guerradelPeloponneso. La squadra ateniese, comandata da Alcibiade, forte di 80 triremi, si era riunita nel porto di Pario alla radice occidentale di un promontorio che ...
Leggi Tutto
Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] la spedizione, che si sarebbe voluta mascherare come punitiva, di Leotichida poco dopo terminata la guerra persiana. Al principio della guerradelPeloponneso, v'era in Larissa l'antagonismo di due fazioni, capitanata una da Aristomede, l'altra ...
Leggi Tutto
ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)
Giulio Quirino Giglioli
Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] 'arte di I. È infatti posteriore al Partenone e al Telesterion di Eleusi, e probabilmente anteriore allo scoppio della guerradelPeloponneso, cioè degli anni immediatamente dopo l'inaugurazione della Parthenos (tra il 438 e il 432), quando I. forse ...
Leggi Tutto
È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] una declamazione, Περὶ πολιτείας, che ha grande importanza per la storia della Tessaglia al tempo della fine della guerradelPeloponneso: fingendosi che uno di Larissa, in occasione di un'offerta fatta dagli Spartani, parli al popolo per eccitare ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale delPeloponneso, non lontano da Corinto, [...] come loro sostegno la ferrea città dorica delPeloponneso, Sparta. Così durante le guerre persiane, durante le lotte del sec. V fra Atene e Sparta, che culminarono nella guerradelPeloponneso, durante la guerra corinzia che si accese pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] (II, 35 segg.): è l'orazione di Pericle per gli Ateniesi morti sul campo di battaglia nel primo anno della guerradelPeloponneso. Con quale esattezza lo storico l'abbia riprodotta, non si può dire; è presumibile, comunque, che egli l'avesse udita ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno delPeloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] una prima volta nel 456-5 a. C. dall'ateniese Tolmide, fu presa di nuovo al principio della guerradelPeloponneso da Nicia, con l'aiuto del partito avverso a Sparta; ma, per la sua grande importanza strategica, alla pace di Nicia fu richiesta e ...
Leggi Tutto
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerradelPeloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] H. Kullmer, in Jahrbuch für klassische Philologie, Suppl. XXVII, pp. 455-698. Tutte le altre indicazioni si trovano nell'articolo del Jacoby, Hellanikos, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 104-53. Sulla questione dei Pelasgi v. E. Meyer, in ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] oppressa con ben 500 cleruchi e con un fortissimo tributo di 15 talenti. Declinando le sorti di Atene al termine della guerradelPeloponneso, Milo fu liberata da Lisandro spartano, e gli esuli furono richiamati in patria. Nel 393 il porto di Milo fu ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...